Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Battere i' sasso. Vita e vicende di cavatori e scalpellini di Comeana e Poggio alla Malva (1844-1944) - Daniela Nucci - copertina
Battere i' sasso. Vita e vicende di cavatori e scalpellini di Comeana e Poggio alla Malva (1844-1944) - Daniela Nucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Battere i' sasso. Vita e vicende di cavatori e scalpellini di Comeana e Poggio alla Malva (1844-1944)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Battere i' sasso. Vita e vicende di cavatori e scalpellini di Comeana e Poggio alla Malva (1844-1944) - Daniela Nucci - copertina

Descrizione


Lavorare la pietra appartiene a una cultura millenaria, un mestiere antico che si è tramandato per secoli e secoli sempre uguale a se stesso e che è finito nell'arco di brevissimo tempo, quando la cultura tecnologica ha preso il posto della creatività dell'artigiano, quando i prodotti della civiltà industriale hanno facilmente soppiantato gli oggetti fabbricati con le mani con tanta pazienza, tanta fatica, tanta maestria. A livelli di "microstoria" l'autrice intervalla brevi squarci di storia nazionale per fornire un contesto più ampio alla sua trattazione. Il libro ci racconta non solo la storia plurisecolare degli scalpellini ma anche la storia di Carmignano e delle sue frazioni. Gli scalpellini furono un gruppo che diventò per così dire un lievito per la crescita politica complessiva. Da loro partì un discorso che tese a migliorare le condizioni di lavoro e insieme a prefigurare una società totalmente diversa, alimentando aspettative escatologiche. A chi resta, il compito di raccogliere e tramandare il ricordo di questa tradizione antichissima dando un contributo, se pur minimo, per salvare la memoria e l'arte di "battere 'i sasso" dall'oblio del tempo e dei tempi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
9 dicembre 2014
120 p., ill.
9788868531577
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore