Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Baudelaire. La poesia del male - Giovanni Cacciavillani - copertina
Baudelaire. La poesia del male - Giovanni Cacciavillani - 2
Baudelaire. La poesia del male - Giovanni Cacciavillani - copertina
Baudelaire. La poesia del male - Giovanni Cacciavillani - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Baudelaire. La poesia del male
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,50 € 4,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,50 € 4,68 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Baudelaire. La poesia del male - Giovanni Cacciavillani - copertina
Baudelaire. La poesia del male - Giovanni Cacciavillani - 2

Descrizione


Baudelaire è il poeta della modernità: vale a dire il poeta della coscienza infelice. Ogni amore è misto a odio, ogni felicità si mescola con l’infelicità. Baudelaire è pertanto il poeta dell’ambivalenza e della congiunzione degli opposti, il poeta dell’ossimoro. Que-sta intima disposizione è epocale: trascende la soggettività per diventare il marchio dell’umana condizione in un mondo in cui imperano il tecnicismo e il progressismo. Una tale ferita non poteva non sollecitare il lato melanconico di Baudelaire, già colpito profondamente dal mondo femminile, dalla madre in particolare. Allora il suo libro poetico sarà – come egli dice – «atroce», nero. Ma la coscienza della finitudine gli impone un limite: abbandonato il mondo del dandismo, egli si apre alla pietà verso i diseredati e i marginali di ogni dove, quelli che hanno perduto «ciò che non si ritrova più». Così è il problema della morte ad autenticare il dettato poetico di Baudelaire, il più grande poeta dell’Ottocento, a renderlo struggente, straziante, disperato e insieme coraggioso, eroico. «In fondo all’ignoto per trovare il nuovo». Pervasa di una musicalità ora aspra e stridente, ora cullante e tersa, la «poesia del male» di Baudelaire espone un mondo che evoca l’inferno dantesco entro la perfezione formale dei versi di Petrarca.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Tascabile
6 settembre 2003
96 p.
9788879897570

La recensione di IBS

Baudelaire è il poeta della modernità: vale a dire il poeta della coscienza infelice. Ogni amore è misto a odio, ogni felicità si mescola con l'infelicità. Baudelaire è pertanto il poeta dell'ambivalenza e della congiunzione degli opposti, il poeta dell'ossimoro. Que-sta intima disposizione è epocale: trascende la soggettività per diventare il marchio dell'umana condizione in un mondo in cui imperano il tecnicismo e il progressismo. Una tale ferita non poteva non sollecitare il lato melanconico di Baudelaire, già colpito profondamente dal mondo femminile, dalla madre in particolare. Allora il suo libro poetico sarà – come egli dice – «atroce», nero. Ma la coscienza della finitudine gli impone un limite: abbandonato il mondo del dandismo, egli si apre alla pietà verso i diseredati e i marginali di ogni dove, quelli che hanno perduto «ciò che non si ritrova più».
Così è il problema della morte ad autenticare il dettato poetico di Baudelaire, il più grande poeta dell'Ottocento, a renderlo struggente, straziante, disperato e insieme coraggioso, eroico. «In fondo all'ignoto per trovare il nuovo». Pervasa di una musicalità ora aspra e stridente, ora cullante e tersa, la «poesia del male» di Baudelaire espone un mondo che evoca l'inferno dantesco entro la perfezione formale dei versi di Petrarca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore