Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Baudelaire, Rimbaud e l'architettura - Elisa Mariani Travi - copertina
Baudelaire, Rimbaud e l'architettura - Elisa Mariani Travi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Baudelaire, Rimbaud e l'architettura
Attualmente non disponibile
6,60 €
-45% 12,00 €
6,60 € 12,00 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Baudelaire, Rimbaud e l'architettura - Elisa Mariani Travi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Secondo Andrè Corboz, tra i metodi di approccio critico alla storia dell'architettura un ruolo importante va assegnato all'analisi delle opere letterarie e dei resoconti di viaggio; secondo Rosario Assunto, dalla narrativa degli ultimi due secoli è possibile ricavare un dovizioso repertorio di giudizi su architettura e urbanistica. All'interno di questa problematica, il volume intende analizzare in profondità il rapporto con l'architettura di due poeti francesi che hanno vissuto, goduto o sofferto gli spazi architettonici, soprattutto quelli urbani, in modo «moderno»: Charles Baudelaire, il flaneur, il parigino errabondo, e Jean-Arthur Rimbaud, il vagabondo che, abbandonato definitivamente l'impegno poetico, approdò in Africa per lasciarla solo per il mortale malore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1982
1 febbraio 1993
96 p., ill.
9788822033529

La recensione di IBS

Secondo Andrè Corboz, tra i metodi di approccio critico alla storia dell'architettura un ruolo importante va assegnato all'analisi delle opere letterarie e dei resoconti di viaggio; secondo Rosario Assunto, dalla narrativa degli ultimi due secoli è possibile ricavare un dovizioso repertorio di giudizi su architettura e urbanistica. All'interno di questa problematica, il volume intende analizzare in profondità il rapporto con l'architettura di due poeti francesi che hanno vissuto, goduto o sofferto gli spazi architettonici, soprattutto quelli urbani, in modo «moderno»: Charles Baudelaire, il flaneur, il parigino errabondo, e Jean-Arthur Rimbaud, il vagabondo che, abbandonato definitivamente l'impegno poetico, approdò in Africa per lasciarla solo per il mortale malore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore