Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Beast and the Sovereign, Volume I - Jacques Derrida - cover
The Beast and the Sovereign, Volume I - Jacques Derrida - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Beast and the Sovereign, Volume I
Attualmente non disponibile
105,41 €
105,41 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
105,41 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
105,41 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Beast and the Sovereign, Volume I - Jacques Derrida - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


When he died in 2004, Jacques Derrida left behind a vast legacy of unpublished material, much of it in the form of written lectures. With "The Beast and the Sovereign, Volume I", the University of Chicago Press inaugurated an ambitious series, edited by Geoffrey Bennington and Peggy Kamuf, translating these important works into English. This volume, now in paperback, launched the series with Derrida's exploration of the persistent association of animality with sovereignty. "The Beast and The Sovereign" are connected, he contends, because neither animals nor kings are subject to the law - the sovereign stands above it, while the beast falls outside the law from below. An astonishing array of texts - from La Fontaine's fable "The Wolf and the Lamb" to Machiavelli's "Prince" - come into critical play as Derrida focuses in on questions of force, right, justice, and philosophical interpretations of the limits between man and animal.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Seminars of Jacques Derrida
2009
Hardback
368 p.
Testo in English
24 x 15 mm
624 gr.
9780226144283

Conosci l'autore

Jacques Derrida

(El-Biar, Algeria, 1930 - Parigi 2004) filosofo e saggista francese. Docente dal 1965 di storia della filosofia all’École normale supérieure di Parigi, è stato dal 1984 direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato in molte università americane, tra cui Yale. Al 1967 risalgono le prime opere importanti, caratterizzate da uno stile metaforico e spesso oscuro, molto diverso da quello della tradizione filosofica francese: La voce e il fenomeno (La voix et le phénomène, 1967); Della grammatologia (De la grammatologie, 1967); La scrittura e la differenza (L’écriture et la différence, 1967). D. riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l’irriducibilità dell’essere agli enti o alla loro somma), ha sostenuto che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore