Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il beato Federico Ozanam e le «conferenze di San Vincenzo». «I poveri li avete sempre con voi» - Dario Bernardo - copertina
Il beato Federico Ozanam e le «conferenze di San Vincenzo». «I poveri li avete sempre con voi» - Dario Bernardo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il beato Federico Ozanam e le «conferenze di San Vincenzo». «I poveri li avete sempre con voi»
Attualmente non disponibile
3,32 €
-5% 3,50 €
3,32 € 3,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 3,50 € 3,32 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 3,50 € 3,32 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il beato Federico Ozanam e le «conferenze di San Vincenzo». «I poveri li avete sempre con voi» - Dario Bernardo - copertina

Descrizione


Federico Ozanam nasce il 23 aprile 1813 a Milano. La sua famiglia, di origine francese, venuta in Italia all’epoca di Napoleone, tornerà, nel 1816, all’originaria Lione. Nel 1831 inizia l’università. Nella capitale frequenta subito gli ambienti cattolici e letterari e conosce importanti personaggi dell’epoca. Nel 1833 Federico è a capo di una deputazione che fa richiesta all’arcivescovo di Parigi, di poter organizzare a Notre-Dame delle conferenze altamente culturali di fondamento cristiano. Il 23 aprile 1833 si tiene la prima riunione della Conferenza di Carità: è l’inizio di quella che diverrà la “Società di San Vincenzo De’ Paoli”, che in pochi anni si diffonderà in Francia e in altri paesi. L’Ozanam ne è il principale animatore. Nel 1835 esce il primo regolamento della Società. Nel 1840 Federico è nominato professore alla Sorbona. Nel 1841 si sposa con Amelia Soulacroix. Nel 1846 viene decorato della Legion d’onore. Malgrado il progredire di una grave malattia, Federico continua a impegnarsi instancabilmente per i più poveri e i più deboli della società. Di ritorno dall’Italia, l’8 settembre 1853 Federico muore. Il 22 agosto 1997 Giovanni Paolo II lo proclama beato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
8 novembre 2011
48 p., Brossura
9788871356945
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore