Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici - Gabriele Rossetti - copertina
La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici - Gabriele Rossetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici
Disponibilità immediata
33,20 €
-20% 41,50 €
33,20 € 41,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 41,50 € 33,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 41,50 € 33,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici - Gabriele Rossetti - copertina

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture firma di appartenenza note: Ristampa anastatica
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici
La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici
La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici

Dettagli

1988
608 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000094718593

Conosci l'autore

(Vasto, Chieti, 1783 - Londra 1854) patriota e letterato italiano. Padre di Dante Gabriel e di Christina Rossetti. Fu esponente della corrente neoghibellina del risorgimento; dopo i moti del 1820 esulò a Malta e poi a Londra, dove rimase fino alla morte. I suoi versi hanno forme settecentesche e ispirazione patriottica e religiosa (Iddio e l’uomo, 1833; Il veggente in solitudine, 1846; Versi, 1847; L’arpa evangelica, 1852). Tra gli scritti critici, notevoli quelli su Dante (Commento analitico alla «Divina Commedia», 1826-27; Ragionamenti sulla Beatrice di Dante, 1842), in cui cercò di dimostrare l’appartenenza del poeta a una setta segreta mirante a una riforma della chiesa in senso antipapale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore