Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Beethoven e la fuga temporale - Aldo Ferrante - copertina
Beethoven e la fuga temporale - Aldo Ferrante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Beethoven e la fuga temporale
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Beethoven e la fuga temporale - Aldo Ferrante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel cuore pulsante di Vienna, in un'epoca in cui la musica era il linguaggio universale delle emozioni e dei sogni, si ergeva la figura titanica di Ludwig Van Beethoven. Compositore geniale e anima tormentata, Beethoven era un uomo capace di trasformare le sue sofferenze in melodie immortali. Ma ciò che pochi sanno è che il suo genio non si limitava alla musica: si estendeva oltre i confini del tempo stesso. In questo romanzo,che è anche un "viaggio" visivo attraverso oltre 250 immagini a colori, ci immergeremo insieme a Beethoven in un'avventura che sfida la logica e la realtà. Spinto da un'ispirazione divina e guidato da un'entità misteriosa di nome Lyra, il grande compositore si trova catapultato in un viaggio senza precedenti. Alla ricerca della enigmatica fuga di Johann Sebastian Bach, Beethoven scoprirà che la musica può essere più che un'arte: può essere una chiave per viaggiare attraverso il tempo e lo spazio. Il fulcro di questa avventura è la costruzione del Pianoforte Temporale, un'invenzione straordinaria che combina la maestria musicale con ingranaggi meccanici e la potenza di una "pietra" temporale magica. Con l'aiuto dell'inventore Norbert Becker, Beethoven intraprende la realizzazione di questo strumento unico, capace di aprire varchi nel tempo attraverso la potenza della musica. Il pianoforte, integrato con ingranaggi simili a quelli di un grande orologio, e alimentato dall'energia mistica della"pietra" temporale, diventa il mezzo attraverso cui il compositore andrà alla ricerca di Bach. Con una trama che intreccia realtà storica e fantasia, "Beethoven e la Fuga Temporale" è un tributo alla potenza della musica e alla capacità dell'uomo di sognare e creare. Prepariamoci a seguire Beethoven in un "viaggio" straordinario, dove ogni nota dell'enigmatica fuga di Bach è unpasso verso una dimensione diversa,dove il passato e il presente si fondono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
14 giugno 2024
360 p., Brossura
9791222750859
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore