Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bel canto - CD Audio di Vincenzo Bellini,Gaetano Donizetti,Gioachino Rossini,Roberto Abbado,Elina Garanca,Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna
Bel canto - CD Audio di Vincenzo Bellini,Gaetano Donizetti,Gioachino Rossini,Roberto Abbado,Elina Garanca,Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Bel canto
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
13,15 €
13,15 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
13,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
13,15 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bel canto - CD Audio di Vincenzo Bellini,Gaetano Donizetti,Gioachino Rossini,Roberto Abbado,Elina Garanca,Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo il grande successo mondiale di Aria Cantilena, torna il mezzo-soprano. Che è già una star del mondo operistico con un CD di arie del belcanto.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1
16 gennaio 2009
0028947774600

Conosci l'autore

Vincenzo Bellini

1801, Catania

Compositore. Q la precoce formazione e i primi lavori. Figlio di Rosario B., organista, maestro di cappella e compositore di musica sacra, e di Agata Ferlito, dimostrò una precocissima attitudine alla musica, tanto che a sei anni scrisse la sua prima composizione. Prese le prime lezioni dal nonno Vincenzo Tobia, organista e compositore, e dal padre; presto si fece conoscere come organista e compositore di musica sacra e di canzoni nelle chiese e nei salotti della città, e nel 1819 il comune di Catania gli offrì i mezzi per recarsi a studiare al conservatorio di Napoli. Qui ebbe per maestri G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli; quest'ultimo lo indirizzò allo studio del melodramma napoletano e delle opere strumentali di Haydn e Mozart. Durante gli anni di conservatorio B. continuò a comporre...

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Il segreto per esser felici (Act 2)
Play Pausa
2 Al mio core (Act 1)
Play Pausa
3 All'afflitto # dolce il pianto Sara (Act 1)
Play Pausa
4 Que faire - Sol adoré de la patrie (Act 2)
Play Pausa
5 Dopo l'oscuro nembo (Act 1)
Play Pausa
6 Si, vuol di Francia il Rege Elisabetta (Act 1)
Play Pausa
7 Ah! quando all'ara scorgemi (Act 1)
Play Pausa
8 In tal giorno di contento (Act 1)
Play Pausa
9 Ah! dal ciel discenda un raggio (Act 1)
Play Pausa
10 Andante (Act 1)
Play Pausa
11 O patria! dolce, e ingrata patria (Act 1)
Play Pausa
12 Di tanti palpiti (Act 1)
Play Pausa
13 Terzetto: "In questi estremi istanti" Calbo, Anna, Erisso (Act 2)
Play Pausa
14 Lieto del dolce incarco (Act 1)
Play Pausa
15 Ascolta, se Romeo t'uccise (Act 1)
Play Pausa
16 Riedi al campo (Act 1)
Play Pausa
17 La tremenda ultrice spada (Act 1)
Play Pausa
18 Io l'udia chiarmarmi a nome (Act 2)
Play Pausa
19 Suon tremendo! (Act 2)
Play Pausa
20 La speme un dolce palpito (Act 2)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore