Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La bella addormentata. Genesi e metamorfosi di una fiaba - Giovanna Franci,Ester Zago - copertina
La bella addormentata. Genesi e metamorfosi di una fiaba - Giovanna Franci,Ester Zago - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La bella addormentata. Genesi e metamorfosi di una fiaba
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La bella addormentata. Genesi e metamorfosi di una fiaba - Giovanna Franci,Ester Zago - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come molti altri racconti della tradizione folklorica europea, ancheLa Bella Addormentata– una fiaba la cui vitalità non accenna a diminuire – ha remote origini orientali. La sua prima incarnazione occidentale (la storia di Troilo e Zellandina, tratta dalRoman de Perceforest) è del XIV secolo. Da allora la fiaba subisce una lunga serie di trasformazioni, che riflettono i mutamenti sociali, culturali e religiosi dei diversi paesi europei fino ai nostri tempi. Il motivo comune è quello di un sonno simile alla morte che s’impadronisce dell’eroina, fino a quando non ne viene liberata dall’intervento di un uomo, re, principe o cavaliere. La protagonista è sempre un modello di bellezza e di virtù, e l’unione definitiva con l’uomo che ha saputo farla rivivere costituisce il premio accordato dal destino ai suoi meriti e il trionfo del bene sul male. Per il resto, dalle prime versioni medievali qualiFratello di Gioia e Sorella di Piacerea quelle del periodo della Controriforma, daSole, Luna e Talia del Basile, già tradotta dal dialetto napoletano da Croce, aLa Bella Addormentata nel Boscodi Perrault o aRosaspinadei fratelli Grimm, al di là delle notevoli differenze di contenuti e di stile, quello che si nota maggiormente è la crescente eliminazione dei dettagli più erotici o parodici. La deflorazione della bella dormiente diviene sempre più allusiva, il racconto viene epurato e talvolta edulcorato, mentre si sottolinea la «passività» dell’eroina e si esalta la «morale della favola». Si profila all’orizzonte Walt Disney. Il ricco apparato iconografico che coreda i testi è stato scelto da Paola Pallottino, docente dell'Università di Bologna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1984
1 febbraio 1993
136 p., ill.
9788822045058

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

irene
Recensioni: 5/5

Seppur datato, si tratta di un pregevole florilegio di racconti accomunati dal motivo del "sonno letargico", scelti per indagare l'origine e lo sviluppo del classico della principessa addormentata con l'intento di riunire in un volume le fonti usate da chi studia la fiaba sotto i più molteplici aspetti. Note sulle traduzioni, brevi commenti introduttivi a ciascun racconto e una ricchissima iconografia impreziosiscono questa raccolta. Surya Bai, Zellandina, Sorella di Piacere, Zelanda, Rosaspina, fino ad arrivare alla disneyana Aurora, si scoprono tantissime versioni di questa fiaba immortale e sempre rivitalizzata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore