Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Una bella invenzione»: Giuseppe Montani e il romanzo storico - Giancarlo Bertoncini - copertina
«Una bella invenzione»: Giuseppe Montani e il romanzo storico - Giancarlo Bertoncini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
«Una bella invenzione»: Giuseppe Montani e il romanzo storico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,89 €
-5% 21,99 €
20,89 € 21,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,99 € 20,89 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,99 € 20,89 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Una bella invenzione»: Giuseppe Montani e il romanzo storico - Giancarlo Bertoncini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
280 p., Brossura
9788820737191

La recensione di IBS

Gli anni Venti del XIX secolo vedono in Italia la fioritura del romanzo storico. Giuseppe Montani, l'acuto critico dell'«Antologia», si fa con i suoi articoli sul romanzo – ancora oggi poco noti – convinto sostenitore del nuovo genere narrativo; le acquisizioni illuministiche e l'esperienza lombarda con gli uomini de «Il Conciliatore» si catalizzano facendogli svolgere un ruolo d'avanguardia sul terreno insidioso della modernità. Tramite Montani nell'«Antologia» le componenti culturale, ideologica e politica s'intrecciano in una peculiare e organica compenetrazione. Anche in virtù di ciò, in un fervido contesto, che tra Firenze e Livorno vede attivi Vieusseux, Montani, Niccolini, Benci, Guerrazzi, Mayer, Uzielli, si creano le condizioni favorevoli che permetteranno alla Toscana dell'epoca di dare un contributo (a lungo sottovalutato) alla genesi del romanzo storico risorgimentale: non si dimentichi l'Alessio ossia Gli ultimi giorni di Psara della livornese Angelica Palli, prima scrittrice d'un romanzo storico al femminile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore