Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La bellezza dell'universo
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1996
128 p., ill.
9788871150574

Voce della critica


scheda di Mandosio, U., L'Indice 1996, n. 7

Il volume trae spunto da un convegno di studi sulle relazioni tra arte e scienza e fa parte di un filone di appuntamenti il cui scopo è la creazione di un ampio orizzonte interdisciplinare e l'allargamento dell'analisi delle relazioni tra cosiddetto mondo scientifico e umanistico. L'ambito estetico e quello scientifico, nel senso comune, sono regolati da criteri completamente diversi: nel primo prevalgono considerazioni pertinenti al gusto soggettivo; mentre nel secondo si impongono valutazioni oggettive, sottratte a ogni discrezionalità. D'altra parte una distinzione così netta non trova altrettanti riscontri nella storia del pensiero filosofico e scientifico: spesso considerazioni qualitative di eleganza e semplicità hanno avuto un peso rilevante nella valutazione dell'accettabilità delle teorie scientifiche. In questo libro sono raccolti contributi di alcuni fisici, filosofi e artisti che si interrogano sulle questioni, complesse e affascinanti, della "bellezza del kosmos". L'universo può essere osservato a diversi livelli conoscitivi e può essere oggetto di analisi estetiche a diversi livelli di raffinatezza. Nel contributo alla discussione, i filosofi pongono l'accento più sul problema della consapevolezza di chi guarda e riconosce la bellezza del kosmos, mentre i fisici la legano a filo doppio con verità e realtà. Ma la migliore sintesi è contenuta nel breve contributo dello scultore Giò Pomodoro, che sottolinea quanto arte e scienza siano accomunate nella sfida a esse presentata dalla complessità inesauribile del mondo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore