Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La bellezza rimasta

La bellezza rimasta di Roberta Zanzonico
Recensioni: 4/5

Chiara è una donna anziana che da ormai dieci anni vive nel passato poiché afflitta da una malattia che non le permette più di formare nuovi ricordi. Una condizione singolare, con un risvolto inatteso: permette, a chi parla con la signora Chiara, di tornare indietro a un momento nel tempo in cui la vita era sembrata gentile. La donna non ricorda, per esempio, che Gioacchino, l’unico figlio del signor Morbidelli, è guercio poiché ha perso il senno e in un episodio psicotico si è strappato via un occhio. Giacché la signora Chiara ignora il presente, continua a chiedere al padre di quel figlio bello di pochi anni prima. Mentre la gente del paese sogghigna alla vista del signor Morbidelli, la donna è l’unica a riservargli la stessa cortesia di una volta. Sarà così che l’uomo si troverà a cercare la smemorata nella speranza di rivivere attraverso lei i giorni andati. A uno a uno, gli abitanti del paesino si siederanno al tavolo della signora Chiara per ricevere la stessa consolazione: tornare indietro a quando si era (o si pensava di essere) felici.

Proposto da Giulia Ciarapica al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«La bellezza rimasta di Roberta Zanzonico (Morellini, novembre 2022) rivela, a partire dallo strillo in copertina («Quando l’oblio porta la felicità»), tutta la sua originalità letteraria. Non è soltanto un romanzo sul potere della dimenticanza e sulla forza che il passato esercita sulla nostra vita di tutti i giorni, ma è soprattutto una storia che ci pone di fronte a una grande, problematico ma definitivo quesito: non è forse più facile tornare indietro che andare avanti? La psichiatra Roberta Zanzonico porta a termine un’operazione delicatissima, e lo fa ricorrendo alle migliori armi della narrativa: la sua voce è poetica ma energica, i personaggi nitidamente sfaccettati, la prosa coraggiosa e autentica. La bellezza rimasta pone al centro la vita di una donna, Chiara, che ormai da dieci anni è ferma con la mente al passato e deve fare i conti con una malattia che le ruba i ricordi più recenti, impedendo di formarne altri. Alla tragedia che la malattia porta con sé, si aggiunge però una consolazione per chi frequenta la casa della Signora Chiara: gli abitanti di Filaccione, grazie a lei e alla sua memoria fallace, possono tornare indietro nel tempo e illudersi di vivere ancora un tempo in cui credevano di essere felici.»

)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore