Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bello come il sole. Le parole dell'oralità contadina. Dizionario della parlata di Rivarone - Como Eraldo - copertina
Bello come il sole. Le parole dell'oralità contadina. Dizionario della parlata di Rivarone - Como Eraldo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bello come il sole. Le parole dell'oralità contadina. Dizionario della parlata di Rivarone
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
40,09 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
49,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
40,09 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
49,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bello come il sole. Le parole dell'oralità contadina. Dizionario della parlata di Rivarone - Como Eraldo - copertina

Descrizione


«Il dialetto di Rivarone è uno dei dialetti "di frontiera" dell'odierno Piemonte orientale, transizione dal piemontese all'emiliano-piacentino già avvertibile nella piana tortonese e al lombardo della vicina Lomellina e del Pavese. «È ... 'l povero et miserabile loco de Rivarone, ultra il Po e sopra l'istesso passo del Piemonte ...» si legge in una supplica al governatore del Ducato di Milano risalente al 1556: sono stati infatti i consistenti retaggi storico-politici nonché religiosi del passato che hanno contribuito a produrre e ad alimentare quella parlata ibrida. Un dialetto apparentemente spurio quindi, invece arricchito, che è comunque "lingua di una singola comunità", priva di varianti. Ulteriore caratteristica del dialetto qui raccolto è quella del suo appartenere ad una cultura "quasi esclusivamente orale", selezionato, a grandi linee, nel suo corpus particolarmente vivo fino al tempo dell'industrializzazione del secondo dopoguerra. Un'oralità acquisita in origine attraverso una sorta di apprendistato, ascoltando e (...)».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
424 p., Brossura
9788836131785
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore