Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bene di vivere - Sergio Givone - copertina
Il bene di vivere - Sergio Givone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il bene di vivere
Disponibilità immediata
6,50 €
-35% 10,00 €
6,50 € 10,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 10,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 10,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il bene di vivere - Sergio Givone - copertina

Descrizione


Nel genere dell'intervista l'andamento autobiografico può essere l'occasione per rievocare un mondo e ripensare questioni aperte. È il caso di questo colloquio con Givone, il quale da un lato ripercorre gli anni in cui Torino era al centro del dibattito filosofico - bastino i nomi di Nicola Abbagnano, Luigi Pareyson, Pietro Chiodi, Augusto Guzzo, e dei più giovani Umberto Eco e Gianni Vattimo -, dall'altro riflette sull'eredità teoretica mutuata da Pareyson (il misterioso intrecciarsi di Dio con il male e la libertà) e sul suo stesso itinerario. Un percorso che, avendo al centro il problema del nulla - insieme possibilità di grazia, ma anche di annientamento -, ha condotto Givone a delineare un pensiero tragico che è, nel medesimo tempo, una filosofia del bene di vivere. Tragico perché sfida e sopporta le contraddizioni dell'esistenza, e teso verso il bene come modo di stare al mondo: custodendo le parole in cui si svela l'umano. Quelle parole che Givone ha cercato di catturare nelle sue prove narrative.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

ST1098.3 Copertina editoriale in brossura pieghevole, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, 144 pagine circa Copertina come da foto ISBN/ASIN 8837224737 . 144. . Perfetto (Mint). . . .

Dettagli

2011
22 febbraio 2011
128 p., Brossura
9788837224738

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Il dialogo tra Sergio Givone e Francesca Nodari prende l'avvio dall'humus familiare in cui si è formato il filosofo piemontese,nato da una famiglia contadina nel 1944,e dalle sue prime letture,in un paesaggio dominato da brume e risaie.Anni non facili per una bambino meditativo qual era lui,intento a scoprire il mondo intorno a sè e sopra di sè,con un interesse precoce per Leopardi e Fogazzaro,ma anche per l'astronomia volgarizzata da Flammarion. Dopo il liceo classico,e la scoperta entusiasta dei tragici greci,furono gli studi universitari a Torino che incisero di più nella sua cultura: lettura dei capolavori russi e frequentazioni di ambienti teatrali e musicali,che per poco gli fecero balenare l'ipotesi di scegliere una carriera artistica.Ma poi la decisione irrevocabile di dedicarsi alla filosofia:"non la sovrastruttura,ma la struttura.Vale a dire:la sostanza,la vita,l'anima delle cose."Alla scuola di Torino i due nomi più noti si fronteggiavano con indirizzi diversi,seppure entrambi rifacentesi all'esistenzialismo:Abbagnano e Pareyson.Il giovane studente che proveniva dalla campagna "avvertiva una tensione intellettuale, un fuoco..in grado di appiccare incendi". Vicino a lui,assitenti che sarebbero diventati dei capiscuola del pensiero filosofico italiano. Partendo dall' "ineliminabilità del momento platonico della filosofia",il giovane Givone fu attratto dai temi fondanti del pensiero dai presocratici in poi:la verità,il bene,la religione.E poi la scienza che scopre e l'arte che inventa,attraverso i giganti della filosofia:da Plotino fino a Jonas, passando per Pascal a cui dedicò la sua tesi.L'esposizione di Givone approfondisce i nodi fondamentali della sua ricerca,che ha toccato soprattutto i temi dell'essere e del nulla,l'esistenza di Dio e della Provvidenza,il dolore innocente,la libertà,il male.E poi il tempo e la storia,il destino e la colpa.Sono pagine di profondo anelito verso la verità,che portano il lettore ad altezze inconsuete.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sergio Givone

1944

Sergio Givone è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze. Filosofo e romanziere, è professore emerito all’Università di Firenze, dove per anni è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l’estetica e il pensiero tragico. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo, per citarne solo alcune, Storia del nulla (Laterza 1995), Non c’è più tempo (Einaudi 2008), Metafisica della peste (Einaudi 2012), Luce d’addio. Dialoghi dell’amore ferito (Olschki 2016), Quant'è vero Dio (Solferino 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore