Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I benedettini - Mirko Breitenstein - copertina
I benedettini - Mirko Breitenstein - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
I benedettini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I benedettini - Mirko Breitenstein - copertina

Descrizione


«Ora et labora»: collegando ascetismo e vita attiva, il monachesimo benedettino fondato a Montecassino nel VI secolo ha avuto un impatto duraturo sulla società, l'economia, la politica e la concezione stessa dell'uomo nella civiltà cristiana occidentale. Il volume racconta la storia dei benedettini dal loro leggendario fondatore Benedetto da Norcia e dalla Regola con cui definì la vita religiosa dell'ordine, alle più importanti forme della vita benedettina: dai ricchi monasteri dell'età carolingia al movimento di riforma di Cluny e dei cistercensi, dall'impegno nell'istruzione e nelle missioni alle moderne comunità di preghiera. Con uno sguardo che abbraccia l'intera storia dell'ordine, da Benedetto all'età presente, il volume mette in luce come, pur affrontando ripetutamente nuove sfide, esso sia riuscito a rimanere fedele alle proprie origini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
11 marzo 2021
Libro universitario
152 p., Brossura
9788815291967
Chiudi

Indice

Introduzione. Chi sono i benedettini?
I. La regola di Benedetto come testo fondamentale
1. Cariche e ordinamento
2. Modalità d’ingresso in convento
3. La vita nel monastero
II. La Vita e la Regula di Benedetto: due storie intrecciate
1. Benedetto da Norcia: la persona e il mito
2. Sulle tracce della Regola
III. Come si arrivò al monopolio benedettino (VIII e IX secolo)
1. Nuovo inizio a Montecassino
2. Il sostegno dei Carolingi
IV. Cluny, la «luce del mondo» (dopo il 910)
1. Un esperimento dall’esito non scontato
2. Dal monastero all’associazione di monasteri
3. Il rinnovamento cluniacense: dalla Normandia alla Campania
4. Le Consuetudines conventuali
5. La religiosità cluniacense
V. I benedettini nella «Chiesa regia» (secoli X e XI)
1. I centri della riforma in Lorena: Gorze, San Vitone, Brogne
2. Il monastero di Hirsau nella Foresta Nera e la sua rete
3. Riforma vescovile a Siegburg
VI. Pregare nel deserto: la solitudine dei benedettini (secoli XI e XII)
1. I rischi del successo
2. Romualdo da Ravenna e i camaldolesi
3. I vallombrosani e altre congregazioni di eremiti
VII. I cistercensi: una comunità di pari (dal 1098)
1. Ritorno alle origini: povertà e fedeltà alla Regola
2. Cîteaux: il nuovo monastero prende slancio
3. L’invenzione dell’ordine
4. La rete dei monasteri cistercensi e Bernardo di Chiaravalle
5. La riluttanza verso i monasteri femminili
6. I cistercensi come modello
VIII. Il modello benedettino si rinnova (secoli XIII-XV)
1. Direttive papali
2. Il modello degli ordini mendicanti: silvestrini, olivetani, guglielmiti e celestini
3. L’esautorazione degli abati nelle congregazioni
IX. Cultura o ascesi: un’epoca di radicali cambiamenti (secoli XVI-XVIII)
1. Nel vortice della Riforma: attacchi al monachesimo
2. La Riforma cattolica e la concorrenza interna alla Chiesa
3. I benedettini come pastori di anime e studiosi
4. Nuovo rigore: trappisti, foglianti e altri
X. Fine e inizio (dal XVIII secolo a oggi)
1. La chiusura dei monasteri in tutta Europa
2. Restaurazione, nuove fondazioni e missioni
3. La Confederazione benedettina
4. Oltre la Chiesa cattolica
Cronologia
Bibliografia
Indice dei nomi e delle cose notevoli

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore