L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Blanchetti, F., L'Indice 1988, n. 7
A far luce su un personaggio quale Benedetto Marcello, oggetto per tutto il Settecento e oltre di lodi iperboliche e oggi assai poco conosciuto, giungono ora gli atti del convegno organizzato nel 1986 dalla Fondazione Levi e dal Conservatorio di Venezia. Il volume raccoglie contributi di varia natura. In una prima sezione di carattere biografico e storico viene considerato il duplice volto di Marcello, patrizio veneto e "dilettante di musica", nei suoi rapporti con la cultura del primo Settecento e sullo sfondo dei complessi rituali politico-istituzionali della vecchia repubblica. Sul versante più strettamente musicologico viene riservato ampio spazio ad alcuni lavori appartenenti al corpus delle cantate da camera, ancora in gran parte inesplorato, ma rivelatore di valori notevolissimi. I saggi di Talbot, Timms e Della Seta sottolineano lo stretto legame tra musica e testo poetico, la pregnanza della ricerca armonica e l'oscillazione degli atteggiamenti stilistici dal mondo musicale a cavallo tra Sei e Settecento a quello "pregalante". Selfridge-Field, Da Pozzo e Zoppelli studiano la straordinaria fortuna critica dei "Salmi", sui quali soprattutto si fonda il mito settecentesco di Marcello "Principe della musica". Il quadro dei contributi è completato dall'esame di alcuni problemi di prassi esecutiva e dal catalogo, curato da Franco Rossi, delle musiche di Marcello conservate nelle biblioteche di Venezia.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore