Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Benvenuto da Imola dantista in progress. Un'analisi genetica del «Comentum»
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MrBooky
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MrBooky
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Benvenuto da Imola dantista in progress. Un'analisi genetica del «Comentum» - Domenico Pantone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Benvenuto da Imola dantista in progress. Un'analisi genetica del «Comentum»

Descrizione


Del celebre "Comentum" di Benvenuto da Imola, la più studiata e ammirata impresa esegetica del dantismo trecentesco, sono note 3 redazioni: gli appunti dei suoi 2 corsi sulla "Commedia" e la versione finale, composta tra il 1379 e il 1383. Attraverso l'analisi comparativa di tale prezioso patrimonio redazionale, il "Comentum" benvenutiano viene riletto in modo dinamico, come opera in fieri e specchio eloquente di uno straordinario laboratorio dantesco. Nel passaggio dalle "lecturae" al "Comentum", Benvenuto affina il metodo esegetico, mediante la riformulazione dell'esperienza didattica e il recupero dell'atmosfera performante delle lezioni a viva voce; tanto da ricreare la natura pedagogica della stessa "Commedia". Benvenuto sembra ripensare le basi ideologiche e poetologiche del suo dantismo; quale allievo dell'umanesimo latino di Petrarca e Boccaccio, pur accogliendone alcune delle più ardite conquiste culturali, nel corso delle revisioni del commento ne prende le distanze attraverso sottili scarti emulativi, a beneficio della sua sempre più convinta apologia della poesia volgare dantesca, essotericamente votata a un ideale di evidenza rappresentativa e di persuasiva intellegibilità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2014
Libro universitario
178 p., Brossura
9788879166829
Chiudi

Indice

Premessa – Nota al testo – 1. Vox magistri Benvenuti - 1.1. L’appello al lettore - 1.2. La performanza - 1.3. Didattica e metadidattica: il maestro Benvenuto - 1.4. Didattica e metadidattica: l’allievo Serravalle - 1.5. Lector e recollector – 2. Tra avanguardia e apologia - 2.1. La «malapianta» capetingia tra Dante e Benvenuto - 2.2. «Opus vere gallicum»: la polemica culturale - 2.3. Barbari e romani nel Trecento: Parigi, Bologna, Avignone, Italia - 2.4. Vexatae quaestiones trecentesche: una rinnovata – indipendenza - 2.5. Vexatae quaestiones trecentesche: l’apologia della Commedia - 2.6. Necessitas poetica e morale della fictio dantesca – 3. La terza via benvenutiana - 3.1. Petrarca, Boccaccio, Benvenuto: il sogno della madre di Dante incinta - 3.2. Il «bello stilo»: Dante vs Virgilio - 3.3. Perché il volgare? - 3.4. La comparatio - 3.5. L’iter per materiam - 3.6. «Declarare», «aperire», «manifestare» – Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore