Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bergkristall per grande orchestra. Balletto in un atto e sette scene
Disponibilità immediata
130,00 €
130,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
Spedizione Gratis
130,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
Spedizione Gratis
130,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
De Carlo Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'azione si svolge nei paesini sperduti e fra i ghiacciai eterni della Boemia, alla vigilia, durante la notte e all'alba del Natale di un tempo non troppo lontano. (nota a p. III). I ed.. Riproduzione dei manoscritti originali dell'autore. Libretto dal racconto di Adalbert Stifter e musica di Sylvano Bussotti, scritto per il danzatore Rocco. "La prima realizzazione coeografica si conta al Teatro Dell'Opera di Roma nel giugno del 1974 - / Coreografie di Ugo Dell'Ara (...); protagonista: Rocco; prima ballerina étoile: Elisabetta Terabust; Maestro concertatore e direttore: Marcello Panni - vanno ricordate due precedenti esecuzioni in forma da concerto: - la prima mondiale assoluta con l'orcchestra sinfonica dell'NDR, ad Amburgo / (1973) /, diretta da Bruno Maderna; quindi con l'ORTF, al Festival di Royan / ('74) /, diretta da Gianpiero Taverna." (nota a p. II). In folio, (4)+VIII+60, brossura illustrata in b/n (primo piatto: il protagonista Rocco e la prima ballerina étoile Elisabetta Terabust, fotomontaggio - ultimo piatto: una grafica di Sylvano Bussotti. Con disegni in nero di Sylvano Bussotti. Stato buono (leggera usura della copertina - pagine lievemente brunite). Indice: strumenti dell'orchestra - principale avvertenza - Bergkristall (libretto): personaggi. argomento. sceneggiatura. figure delle scene e dei costumi. nota di programma. prima edizione . 72. . . buono. . .
L'azione si svolge nei paesini sperduti e fra i ghiacciai eterni della Boemia, alla vigilia, durante la notte e all'alba del Natale di un tempo non troppo lontano. (nota a p. III). I ed.. Riproduzione dei manoscritti originali dell'autore. Libretto dal racconto di Adalbert Stifter e musica di Sylvano Bussotti, scritto per il danzatore Rocco. "La prima realizzazione coeografica si conta al Teatro Dell'Opera di Roma nel giugno del 1974 - / Coreografie di Ugo Dell'Ara (...); protagonista: Rocco; prima ballerina étoile: Elisabetta Terabust; Maestro concertatore e direttore: Marcello Panni - vanno ricordate due precedenti esecuzioni in forma da concerto: - la prima mondiale assoluta con l'orcchestra sinfonica dell'NDR, ad Amburgo / (1973) /, diretta da Bruno Maderna; quindi con l'ORTF, al Festival di Royan / ('74) /, diretta da Gianpiero Taverna." (nota a p. II). In folio, (4)+VIII+60, brossura illustrata in b/n (primo piatto: il protagonista Rocco e la prima ballerina étoile Elisabetta Terabust, fotomontaggio - ultimo piatto: una grafica di Sylvano Bussotti. Con disegni in nero di Sylvano Bussotti. Stato buono (leggera usura della copertina - pagine lievemente brunite). Indice: strumenti dell'orchestra - principale avvertenza - Bergkristall (libretto): personaggi. argomento. sceneggiatura. figure delle scene e dei costumi. nota di programma. prima edizione . 72. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Bergkristall per grande orchestra. Balletto in un atto e sette scene
Bergkristall per grande orchestra. Balletto in un atto e sette scene
Bergkristall per grande orchestra. Balletto in un atto e sette scene

Dettagli

1973
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120218688

Conosci l'autore

Sylvano Bussotti

1931, Firenze

Compositore. Esponente fra i più originali della nuova musica italiana, svolge un'intensa attività anche come regista e scenografo, ed episodicamente come pianista. Centrale nella poetica di B. è l'autobiografismo, la trascrizione musicale dell'esperienza vissuta, evocata in denso gioco allusivo. Tra i lavori più rappresentativi nella prima fase della sua attività sono il ciclo Pièces de chair II per pianoforte, due voci e strumenti (1958-60) e Phrase à trois per trio d'archi (1960); in anni successivi, accanto alla rinuncia ad alcune singolari ma isolate esperienze di notazione grafica (come negli ermetici Sette fogli, 1959, per vari organici), si fa più evidente il recupero di gesti del passato, quasi il riaffiorare, in densità magmatiche, di filtrati echi dell'eredità ideale di Mahler e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore