Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bestiole e bestiacce - David Sedaris - copertina
Bestiole e bestiacce - David Sedaris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Bestiole e bestiacce
Attualmente non disponibile
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bestiole e bestiacce - David Sedaris - copertina

Descrizione


L'antichità ha avuto Esopo e Fedro, e il Settecento ha avuto La Fontaine; da secoli le fiabe di animali sono uno degli strumenti usati dai grandi scrittori per ritrarre la fauna più bizzarra e stupefacente che ci sia: quella umana. Tutto il colorito e inesauribile universo dei molti vizi e delle (pochissime) virtù umane è stato rappresentato alla perfezione da storie come quelle della cicala e della formica, o della volpe e dell'uva, che ormai fanno parte del patrimonio universale di ogni lettore che si rispetti. E allora chi meglio di David Sedaris poteva mettere alla berlina i mille comportamenti, ora miserabili, ora assurdi, ora puramente stupidi che fanno parte del desolante (e irresistibile) panorama delle relazioni personali di oggi? Diete, ossessioni, fobie, animali che vanno in vacanza o in prigione, che litigano e che si adorano, amicizie che si rompono, rapporti familiari pieni di problemi e guai: il quadro che ne viene fuori è assolutamente e gioiosamente sconfortante. Come tutti gli umoristi, Sedaris è un conoscitore dell'animo umano e la morale dei suoi racconti non si limita a essere una sulfurea condanna senza attenuanti delle nostre innumerevoli follie, ma diventa una spassosa discesa alla scoperta degli inferi che ciascuno di noi porta dentro di sé.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
12 aprile 2011
167 p., ill. , Brossura
9788804610267

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Xenja
Recensioni: 5/5

Sedaris è uno dei miei contemporanei preferiti, e ho letto quasi tutti i suoi libri: credevo di conoscerlo come le mie tasche. Ma mi mancava questo libretto, che mi ha lasciato sbalordita. È davvero un gioiello. Operazione credo unica, Sedaris scrive come un moderno Esopo favolette allegoriche con protagonisti animali, molto antropomorfizzati e molto contemporanei, il che rende il libro divertente e amaro come e meglio di tutti gli altri suoi libri, e profondamente originale. Si pensa anche a Nemo leggendo, il capolavoro della Pixar, ed è un’associazione felice. Ma Nemo ha il lieto fine, e queste favolette no (tranne l’ultima), perché in esse è ritratto tutto il peggio dei difetti dei viventi: egoismo, meschinità, narcisismo, sopraffazione, violenza gratuita, avidità e stupidità. Ognuna di queste favolette è una perla di umorismo, malinconia, ironia e saggezza, scritto con la semplicità a cui Sedaris ci ha abituati: sembra un amico che chiacchiera del più e del meno, e invece è un genio.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo Mazza
Recensioni: 3/5

Come esordio nella mia libreria non c'e' male. Questa carrellata di "storie cattive" fa di Sedaris un brillante epigono di Fedro, anche se, per collocazione temporale dell' autore, con piu' riferimenti alla vita sessuale e alle nevrosi della nostra epoca. Qualche sfumatura delle storie non l' ho compresa fino in fondo, ma la sua "acida comicita'" non potevo non apprezzarla. Una lieta sorpresa che mi fara' comperare sicuramente almeno un altro suo libro per capacitarmi del suo reale valore letterario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

David Sedaris

1956, Binghamton (New York)

David Sedaris è di origini greche. Nel 1987 si diploma all'Art INstitute di Chicago. Con Mondadori ha pubblicato Ciclopi (2003), Holiday on Ice (2003), Me parlare bello un giorno (2005), Mi raccomando: tutti vestiti bene (2006), Diario di un fumatore (2007), Quando siete inghiottiti dalle fiamme (2009), Bestiole e bestiacce (2011), Esploriamo il diabete con i gufi (2014), Ragazzi, che giornata! Diari 1977-2002 (2018) e Calypso (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore