L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una lettura appassionante, che può cambiare la visione della realtà quotidiana.
Ottima edizione, ma il "saggio critico" iniziale e l' apparato di note, che possono dare un'impressione di imponenza e completezza ad un lettore frettoloso, lasciano alquanto perplessi: il curatore sostiene infatti che la Bhagavad-Gita non è una semplice interpolazione nel Mahabharata ma ne è parte integrante, e quindi è indispensabile una adeguata conoscenza del poema per poter comprendere il testo. Ma questo assunto non è convincente alla luce degli argomenti stessi addotti dal curatore: le poche analogie tra la Bhagavad-Gita e il resto del Mahabharata non sembrano giustificare il penoso sforzo di ripercorrere - nel "saggio critico" iniziale - i complicatissimi meandri del poema. La Bhagavad-Gita è notoriamente la sintesi della tradizione indiana: dalle speculazioni vediche e brahmaniche sul sacrificio alle teorie sull'identità tra Atman e Brahman, dalle dottrine yoga alle "novità" del Buddhismo (concetto di nirvana). Sarebbe stato quindi meglio, nell' Introduzione, cercare di collocare il testo nell'ambito di queste tradizioni (come già aveva fatto Eliade nel suo "Lo Yoga") invece di insistere sulla sua posizione nel Mahabharata. Stesse perplessità a proposito dell'apparato di note: il curatore si dilunga piu' che altro nel gistificare la sua traduzione dei singoli termini sanscriti che non di chiarire il testo, mentre i riferimenti alla tradizione religiosa indiana - che la Bhagavad-Gita presuppone - sono il piu' delle volte oscuri e frettolosi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore