Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I bianchi e i neri - Dante Troisi - copertina
I bianchi e i neri - Dante Troisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I bianchi e i neri
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I bianchi e i neri - Dante Troisi - copertina

Dettagli

2004
1 gennaio 2005
168 p., ill. , Brossura
9788888655291

La recensione di IBS

Con ‘I bianchi e i neri’ (1965), Dante Troisi torna al modulo narrativo felicemente inaugurato, dieci anni prima, in ‘Diario di un giudice’. Lo scranno del magistrato ridiventa il luogo privilegiato dal quale lo scrittore osserva (e descrive) un’umanità dolente (tragicamente spaccata in giudicanti e giudicati, tormentatori e tormentati, persecutori e perseguitati: in 'bianchi' e 'neri', appunto), che, a distanza di diversi anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, si dibatte ancora, e si lacera, fra miseria e superstizione, sopraffazione e ignoranza. Vincitore del premio 'Selezione Campiello' nel 1965, ‘I bianchi e i neri’ costituisce una delle prove più alte dello scrittore originario di Tufo (AV).

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dante Troisi

(Tufo, Avellino, 1920 - Roma 1989) narratore italiano. Magistrato, pubblicò racconti e romanzi imperniati su casi di coscienza e su problemi etici e sociali: da Diario di un giudice (1955), raccolta di scritti già apparsi sul «Mondo» di Pannunzio, in cui denuncia le contraddizioni del mondo della giustizia, a Innocente delitto (1960) e Voci di Vallea (1969), fino agli scritti dell’ultimo periodo, in cui predomina l’analisi dell’animo umano e la ricerca di una risposta superiore (La sopravvivenza, 1982; La finta notte, 1984; L’inquisitore dell’interno sedici, 1986, premio Campiello). Nel 1991 è stato pubblicato, postumo, La sera del concerto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore