L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pubblicazione epocale, poi non da tutti riconosciute le conseguenze di essa anche sulle ulteriori ed altre edizioni bibliche e non solo italiane. Si differenzia perché svincolata dagli usi ebraici-giudaici e ha di peculiare i presupposti filosofici greco-cosmopoliti assieme alla universale comunicatività cattolica non ortodossa e con la mediazione del linguaggio diretto ed attuale dell'evangelismo riformato. L'Antico Testamento da principio astorico e svolgimento metastorico ad assunzione di parametri scientifici storico-etnici, quindi da letterarietà che introduce varietà di materie e contenuti sapienziali (non viceversa), presenta infine realtà storica delle testimonianze estreme senza mediazione di tradizioni rabbiniche e con piena espressione di sensibilità non davidica. Il Nuovo Testamento riporta, per lascito canonico secondo eredità extracanonica e con metodo della glottologia, i testi biblici senza sistemi storici, affidati codesti ad indice propedeutico ad esegesi ma del tutto non necessario ed esternamente posto (il che difende i liberi interessi dei lettori). Il libro fu èdito mentre il Cristianesimo era soggetto di mandati politici ed incomunicabilità sociali ed oggetto di non identificazioni culturali e di interessi di politica, destando e più ancora indirettamente radicali mutamenti di modi di manifestare e maniere verbali, fino a confondersi, per taluni non attenti ma coinvolti, effetti con origini occultandosene le cause perché era mutato anche il rapporto reciproco dei possessori della lingua italiana, per via del ruolo centrale per il futuro della Nazione (e dopo pochi anni di vasta alfabetizzazione) della fazione politica democristiana nel rifiuto alle polemiche atee od anticristiane. Per tali ragioni la Bibbia Concordata è da postporsi alle Scritture bibliche riformate italiane, rivoluzionarie anche solo per il contraddetto cui erano sottoposte, invece alle recenti diplomazie spirituali presente da parte ostile vana renitenza. MAURO PASTORE
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tradotta dai testi originali con introduzioni e note a cura della Società Biblica di Ravenna Per il suo incalcolabile rilievo storico-culturale, la Bibbia, un vero e proprio monumento dello spirito, è entrata a pieno diritto nei Meridiani. Antico e Nuovo Testamento costituiscono infatti un corpus riccamente stratificato (per cronologia, tematiche, stili) di testi che presentano un'oggettiva e spesso elevata consistenza letteraria. La versione prescelta è quella della Bibbia Concordata, promossa con criteri ecumenici dalla Società Biblica Italiana: frutto di un'elaborazione interconfessionale, si giova dell'imprimatur cattolico e dell'avallo ebraico, protestante e cristiano-ortodosso.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore