Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Bibliofollia - Alberto Castoldi - copertina
Bibliofollia - Alberto Castoldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Bibliofollia
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
18,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
18,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bibliofollia - Alberto Castoldi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sono tante e perverse e imprevedibili le conseguenze di una passione divorante, bulimica, dalle conseguenze morbose, sobillata da visioni totalizzanti e incalzata da presagi solipsistici. Come devastanti e assoluti possono rivelarsi gli effetti della scrittura: finalmente una realtà dove il delirio esiste. La figura del bibliomane è il frutto degenerato di una cultura risucchiata nel buco nero dell'entropia e insieme il prodotto dell'editoria di massa contro la quale l'intellettuale reagisce in un isolamento sempre più esoterico. I racconti di Flaubert, Nodier e Louys innescano un altro racconto, più oscuro, dai risvolti capziosi a corteggiare le visioni dell'ignoto, dove alligna l'anima inquieta della bibliofollia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
151 p., ill. , Brossura
9788842497998

Voce della critica

Interrogarsi su che cosa sia la "bibliofollia", come fa il francesista Alberto Castoldi, dove conduce? Innanzitutto a ritagliare una fisionomia, quella del bibliomane, persona (o personaggio?) dalla passione infuocata, in pendolare oscillazione tra sogni totalizzanti e sfibranti impotenze. E poi a cogliere quanto quella passione partecipi dell'atmosfera del lutto.
Il bibliomane – o il meno rozzo bibliofilo o il più preoccupante bibliofago – è un essere della morte. Il suo istinto, come quello di tutti collezionisti, si nutre di volontà d'annientamento dell'oggetto amato e perfino di se stesso. Per il libro può uccidersi, ma, pur di farlo suo, può trasformarsi in assassino. Il mondo coincide con ciò che ha, infatti egli fa "del possesso la geografia stessa dell'io". Trascinato dal mito della completezza e dell'unità, il bibliofilo (più del bibliomane) sperimenta la libricité. Il termine – che risale ad Asselineau, ed è paronomasia di lubricité – esprime il desiderio sensuale di possedere il libro, toccarne il bianco, annusarne l'odore, violarne le superfici con il tagliacarte. La passione per i libri nasconde impulsi violenti? Secondo la psicoanalisi sembrerebbe di sì. Melanie Klein ha sostenuto che il libro è il corpo materno divorato nella lettura.
Quanto sia pervasiva la dimensione del lutto risulta evidente se si guarda il libro dal punto d'osservazione di chi lo crea. Lo scrittore, infatti, sa di essere "abitante da sempre di un cimitero, quello della letteratura, ma al tempo stesso custode di questo mondo defunto". Del resto, "sottrarre all'assenza la scrittura, farla nascere, significa, esattamente come per gli esseri viventi, consegnarla alla morte, riaffidarla all'assenza: l'intellettuale fa da tramite fra due assenze". I libri sono però una perenne sfida, perché, secondo un'idea di Platone, la "scrittura agisce anche se postuma". Ma se si svincolano dal tempo, non per questo i libri si esentano dal giocare con la morte o con i suoi simulacri. Si valutino gli effetti sui lettori. Il più frequente è l'ibernazione dello sguardo, perché "quanto più frequentiamo i testi, tanto più questi ipotecano la nostra esperienza". Il più grave è vero analogo della morte e consiste nello stravolgimento dell'"identità personale", come capita a Don Chisciotte o a Madame Bovary. Proprio sui personaggi dei libri può riversarsi l'istinto di morte dello scrittore – si pensi a Tolstoj verso Anna Karenina – che fa di loro "delle vere e proprie vittime". Talvolta l'istinto agisce contro il testo stesso: è la situazione in cui si trovano i libri mai nati o distrutti per volontà dell'autore. Ne conosciamo parecchi, ma sappiamo anche che talvolta, per le "inadempienze" di parenti, amici e mecenati, alcuni sono sopravvissuti – è capitato con i libri di Virgilio, di Mallarmé, e soprattutto con quelli di Kafka, salvati da Max Brod (ma non da Dora Dymant, che annienta l'ultima parte dei Diari).
Si pensi infine alla biblioteca. Come suggerisce Castoldi, la sua funzione non è solo quella di assicurare prestigio e modellare identità culturali, ma, adeguatamente testimoniato dalla biblioteca di Montaigne, è anche quello di proteggere chi l'ha creata. Separarsi dal mondo – essere morti al mondo – è il sogno di ogni bibliomane. Così per Sartre la biblioteca è un eden, il "luogo privilegiato dell'infanzia"; per Borges invece la "Biblioteca di Babele" è un universo-trappola. L'ambivalenza suscita sentimenti ancipiti: alla smania dell'accumulo si sovrappone la furia di distruggere e così spesso le biblioteche attirano le fiamme, come forse è accaduto per la più grande della storia, quella di Alessandria. Ma i roghi volontari dei libri, per esempio quello ordinato dai nazisti nel 1933 o immaginato da Bradbury in Fahrenheit 451, sono comunque segnali preoccupanti. La volontà di distruggere i libri – di interrompere il dialogo con i morti – esibisce il deprimente progetto "di imporre un'unica verità" ai vivi.
  Andrea Giardina
 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore