Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un bicchiere con Hume e Kant. Divertissement estetico-metafisico - Gabriele Tomasi - copertina
Un bicchiere con Hume e Kant. Divertissement estetico-metafisico - Gabriele Tomasi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Un bicchiere con Hume e Kant. Divertissement estetico-metafisico
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un bicchiere con Hume e Kant. Divertissement estetico-metafisico - Gabriele Tomasi - copertina

Descrizione


La degustazione del vino è un'esperienza complessa, analitica, internamente differenziata. In essa l'attenzione è diretta a diversi aspetti del vino: il colore, la sequenza e l'intensità delle sensazioni olfattive, l'evoluzione della sensazione gustativa, l'aroma di bocca. Spesso le qualità percepite degustando sono descritte ricorrendo a termini tipicamente estetici come "armonia", "equilibrio", "eleganza". Ciò suscita naturalmente la domanda se la degustazione sia anche un'esperienza estetica. Un bicchiere con Hume e Kant propone una risposta affermativa alla domanda e difende la possibilità di attribuire al vino proprietà estetiche. Nello stesso tempo respinge però l'idea di considerare il vino qualcosa di simile a un'opera d'arte. Senza tecnicismi eccessivi, la discussione è condotta affrontando le problematiche nozioni di esperienza estetica, proprietà estetica e oggetto estetico, in costante dialogo con punti di vista elaborati da Hume e Kant. Gabriele Tomasi è docente di Estetica all'Università di Padova. Fra le sue pubblicazioni: Il salvataggio kantiano della bellezza, 1993; Significare con le forme: valore simbolico del bello e espressività della pittura in Kant, 1997; La voce e lo sguardo. Metafore e funzioni della coscienza nella dottrina kantiana della virtù, 1999; La bellezza e la fabbrica del mondo. Estetica e metafisica in G.W. Leibniz, 2002; Ineffabilità. Logica, etica, senso del mondo nel Tractatus di Wittgenstein, 2006.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
27 gennaio 2010
164 p., Brossura
9788846725844
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore