Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Biellese. Pagine raccolte e pubblicate dalla sezione di Biella del Club Alpino Italiano in occasione del XXX Congresso Nazionale in Biella - Edmondo De Amicis,Giuseppe Giacosa - copertina
Il Biellese. Pagine raccolte e pubblicate dalla sezione di Biella del Club Alpino Italiano in occasione del XXX Congresso Nazionale in Biella - Edmondo De Amicis,Giuseppe Giacosa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Biellese. Pagine raccolte e pubblicate dalla sezione di Biella del Club Alpino Italiano in occasione del XXX Congresso Nazionale in Biella
Disponibilità immediata
120,00 €
120,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
120,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
120,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Biellese. Pagine raccolte e pubblicate dalla sezione di Biella del Club Alpino Italiano in occasione del XXX Congresso Nazionale in Biella - Edmondo De Amicis,Giuseppe Giacosa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano, Vittorio Turati, In-4° (282x187mm), pp. (20), 277, LIV, legatura coeva t. tela verde con titolo e fregi in oro al dorso. Sguardie floreali. Conservate le brossure editoriali con stemmi del C.A.I. Numerosissime e belle fotoincisioni e illustrazioni in nero intercalate n.t. e f.t. una veduta di Biella su doppia pagina tratta da un acquerello di E.T. Compton in principio. Una dedica del tempo al frontespizio. Etichetta del tempo di libreria. Qualche fioritura, ma bell'esemplare impresso su carta patinata. Prima edizione di questo importante contributo miscellaneo allo studio di Biella e del suo circondario, concepito in termini quasi enciclopedici, di ricognizione di ogni aspetto della storia, del costume, della geografia, dell'economia locali. La prefazione é firmata dall'allora Presidente del C.A.I., D. Vallino. Fra gli autori dei testi, nomi illustri quali Edmondo De Amicis (I piccoli Valìt), Alfredo Frassati, Guglielmo Ferrero, Corrado Corradino, Luigi di San Giusto, Giuseppe Giacosa (Il santuario di Oropa), Giovanni Camerana (Madonna di Oropa), Vittorio Bersezio (Oropa. Feste e pellegrinaggi), Guido Rey, Giovanni Faldella (Il Biellese in celebri romanzi anglo-italiani), Ada Negri (Aurora biellese). L'appendice, estesa da Ferdinando Gabotto, concerne i castelli biellesi nella storia. Elenco delle illustrazioni in principio.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il Biellese. Pagine raccolte e pubblicate dalla sezione di Biella del Club Alpino Italiano in occasione del XXX Congresso Nazionale in Biella
Il Biellese. Pagine raccolte e pubblicate dalla sezione di Biella del Club Alpino Italiano in occasione del XXX Congresso Nazionale in Biella

Dettagli

20-277-LIV p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020062283

Conosci l'autore

Intrapresa ancor giovanissimo la carriera militare, dopo aver partecipato alla campagna del 1866, lasciò l’esercito per l’attività di giornalista, saggista e narratore. Nel 1891 aderì al socialismo, facendosi portavoce dell’atteggiamento filantropico della borghesia illuminata di fine secolo. Ottenne la fama con i bozzetti raccolti nel volume La vita militare (1868), cui seguirono colorite relazioni di viaggio (da Spagna, 1873, a Ricordi di Parigi, 1879). La sincera tensione morale della scrittura è l’elemento che ha fatto la fortuna della sua opera più celebre, Cuore (1886). Finzione di racconto-diario di un bambino di terza elementare, il libro ha avuto lungo successo ed è stato tradotto in tutte le principali lingue del mondo:...

(Colleretto Parella, oggi Colleretto Giacosa, Torino, 1847-1906) commediografo italiano. Ottenne il primo successo della sua fortunata carriera con Una partita a scacchi (1873), commedia in versi di argomento medievale che seguiva schemi tardoromantici. Agli stessi anni risalgono alcuni «proverbi drammatici» che incontrarono anch’essi i favori del pubblico (Non dir quattro se non l’hai nel sacco, 1873). Mentre si affermava come giornalista (nel 1901 divenne direttore della rivista milanese «La Lettura»), G. venne avvicinandosi al naturalismo, volgendosi all’analisi della società regionale italiana: in questa direzione rappresenta un felice risultato il libro Novelle e paesi valdostani (1886). Dall’adesione ai moduli naturalistici nascono anche le sue commedie più significative: Tristi amori...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore