Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il bilancio dello Stato tra ordinamento nazionale e vincoli europei
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il bilancio dello Stato tra ordinamento nazionale e vincoli europei - Maria Vittoria Lupò Avagliano - copertina
Chiudi
Il bilancio dello Stato tra ordinamento nazionale e vincoli europei

Descrizione


Il testo "Il bilancio dello Stato tra ordinamento nazionale e vincoli europei" di Maria Vittoria Lupò Avagliano, raccoglie l'eredità de "La riforma del bilancio dello Stato" che ha accompagnato gli studiosi ed i cultori della Contabilità pubblica nell'ultimo ventennio allargandone l'orizzonte ai cambiamenti avvenuti nell'ordinamento finanziario e contabile in virtù dell'entrata in scena dell'Unione europea, la quale prima con i suoi ammonimenti, quindi con i suoi veri e propri vincoli ai Paesi membri, ha fatto sì che i legislatori nazionali fossero fortemente condizionati nelle proprie decisioni di carattere finanziario e le Amministrazioni pubbliche nelle loro attività gestionale. Il Volume, riproponendo il cammino già tracciato nei suoi tratti costantemente evolutivi dell'ordinamento del bilancio dello Stato, e ripercorrendone puntualmente le varie tappe, proiettate verso l'attuale assetto ordinamentale, intende mostrare come e perché il progressivo trasformarsi nell'organizzazione delle Amministrazioni pubbliche, a partire dagli anni novanta del secolo scorso, abbia notevolmente contribuito ad una configurazione del bilancio pubblico coerente con le rinnovate esigenze di funzionalità di una moderna Amministrazione autonoma dal potere politico e nello stesso tempo fortemente responsabilizzata. Contemporaneamente questo Scritto mira ad evidenziare come incidere legislativamente sul solo versante dell'impiego delle risorse finanziarie pubbliche non sarebbe da solo bastato, atteso che la crescita costante del deficit pubblico ed il sempre più sfrenato ricorso all'indebitamento da parte dei Paesi membri dell'Unione europea minano gli equilibri economici e la stabilità finanziaria dell'Unione stessa, e per ciò stesso viene richiesto al legislatore nazionale di agire anche in via preventiva nel momento della programmazione e delle scelte economiche e finanziarie in maniera più consona ed efficace di quanto non avvenuto in passato.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
5 dicembre 2017
Libro tecnico professionale
9788892110021
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore