L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro si propone quale contributo al chiarimento della peculiare modalità nella quale viene attualmente a configurarsi il rapporto tra la bioetica e la vita umana toccata dall'handicap. Il punto di incontro viene individuato nella categoria filosofica di "persona" (distinta dai concetti di "individuo" e di "essere umano")che, teorizzata in origine dal pensiero metafisico di ispirazione aristotelico-tomista, è poi filtrata nelle diverse filosofie personalistiche. L'attribuzione dello "statuto personale" all'uomo non è mera tautologia ma un dato di fatto: non si diventa persona ma si è "persona" sin dal primo istante in cui la vita ha inizio fino alla morte, nè si cessa di esserlo in un dato momento dell'esistenza, qualsiasi cosa succeda (un incidente stradale invalidante, uno stato di coma, un'incapacità mentale sopravvenuta...). La centralità del concetto di "persona" costituisce anche lo strumento col quale poter fondare una bioetica a misura d'uomo in netta opposizione alle etiche riabilitative fondate sull'utilitarismo sensista alal Singer o al contrattualismo nella versione di Engelhard. Oltrepassando l'impianto teorico gli Autori mostrano come la bioetica non sia una mera descrizione di comportamenti, nè una deduzione di precetti da principi astratti ma una "lettura" significativa e valutativa della globalità dei fatti vitali alla luce di valori di riferimento. Gli Autori esprimono altresì il bisogno - sentito da più parti - che la bioetica si ponga come punto di riferimento anche nelle scuole, guidando ed alimentando la prassi educativo-didattica non solo dell'insegnate di sostegno ma all'intero corpo docente. La lettura di questo breve saggio (e ciò che ne ha decretato il successo) lascia al lettore - favorevole o contrario alle tesi di fondo espresse nel testo - il desiderio di approfondire ulteriormente l'argomento e pone il focus sulla necessità che esso venga maggiormente analizzato dagli esperti dei vari settori coinvolti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore