Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggi su alcune costanti della biofilosofia - Étienne Gilson - copertina
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggi su alcune costanti della biofilosofia - Étienne Gilson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggi su alcune costanti della biofilosofia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
24,70 €
Chiudi
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggi su alcune costanti della biofilosofia - Étienne Gilson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo volume l'autore riesce a promuovere un confronto decisivo tra i più importanti temi della filosofia e quelli della biologia proprio attraverso il recupero della nozione aristotelica di finalismo. Il finalismo, pur avendo una storia che lo ha legato fortemente alla riflessione teologica, originariamente è stato elaborato da Aristotele per affrontare gli interrogativi che il mistero della vita pone a coloro che la possiedono. Questi interrogativi fanno convergere sia la scienza che la filosofia verso la nozione di finalità che non è semplicemente una "soluzione" alle domande scientifiche e filosofiche, ma è una vera e propria "apertura" che il desiderio di sapere scava per potere andare al di là di ciò che si osserva.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
250 p.
9788821185502

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giuliano  lazzari
Recensioni: 5/5

Ritengo il testo di estrema attualita' , per capire le premesse filosofiche su cui poggiano determinate scelte etiche nel campo della scienza . E' fondamentale transitare attraverso Bergson , per rendere tale lettura completa . Comporta principi etici e morali troppo spesso dimenticati nella nostra societa', ai quali non volgiamo la nostra dovuta attenzione . La lettura e' scorrevole ed a tratti vibra note di profonda intensita' morale : - .....a differenza dell'arte , la natura non calcola , non riflette , non sceglie . Ecco perche' , quando nulla interviene a disturbarla , essa non sbaglia . Ed e' anche la ragione per cui , mossa dall'interno verso un fine che essa ignora ma che reca in se' , la natura non fa nulla invano . Essa non fa ne' prototipi ne' prove , ma riesce al primo colpo o fallisce definitivamente ......... Essa non fa piante o animali con degli organi , ma fa degli organi producendo animali e piante ......- ( E. Gilson - Biofilosofia - bergonismo e finalismo ) giuliano

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

In questo volume l'autore riesce a promuovere un confronto decisivo tra i più importanti temi della filosofia e quelli della biologia proprio attraverso il recupero della nozione aristotelica di finalismo. Il finalismo, pur avendo una storia che lo ha legato fortemente alla riflessione teologica, originariamente è stato elaborato da Aristotele per affrontare gli interrogativi che il mistero della vita pone a coloro che la possiedono. Questi interrogativi fanno convergere sia la scienza che la filosofia verso la nozione di finalità che non è semplicemente una "soluzione" alle domande scientifiche e filosofiche, ma è una vera e propria "apertura" che il desiderio di sapere scava per potere andare al di là di ciò che si osserva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore