Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività - Anna Maria Paola Toti - copertina
Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività - Anna Maria Paola Toti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,79 €
-5% 23,99 €
22,79 € 23,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,99 € 22,79 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,99 € 22,79 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività - Anna Maria Paola Toti - copertina

Descrizione


Il progetto che guida l'Autrice in questo itinerario di analisi consiste nel mettere in parallelo i tradizionali paradigmi della ricerca qualitativa con quelli caratteristici della ricerca visuale. L'analisi del pensiero di Max Weber e della sua teoria dell'agire sociale, così come poi sarà ripresa e rielaborata in chiave fenomenologica da Alfred Schütz, è il momento iniziale della riflessione. L'attenzione si sposta progressivamente sul tema della "vita quotidiana" (Goffman, Garfinkel), luogo privilegiato degli incontri, delle relazioni e dei conflitti umani. Dopo una puntuale disamina sulle tecniche dell'approccio qualitativo (largo spazio viene dato ad esempio all'osservazione partecipante) e sulle diversificate tipologie dei materiali (biografie, autobiografie, tranche de vie, diari, lettere, documenti) sono presi in esame i principali strumenti dell'analisi visuale: la fotografia e il film documentario, quest'ultimo nelle sue diverse forme espressive (etnografico, rappresentativo, partecipativo e così via). Infatti, attraverso l'analisi delle immagini è possibile esplorare e comprendere, da un punto di vista sociologico, la temperie sociale e culturale di una determinata società.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
216 p., Brossura
9788820746322
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore