Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Biologia molecolare del gene. Con e-book - James D. Watson,Tania A. Baker,Stephen P. Bell - copertina
Biologia molecolare del gene. Con e-book - James D. Watson,Tania A. Baker,Stephen P. Bell - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Biologia molecolare del gene. Con e-book
Disponibilità immediata
104,40 €
-5% 109,90 €
104,40 € 109,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 109,90 € 104,40 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
109,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
109,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 109,90 € 104,40 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
109,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
109,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Biologia molecolare del gene. Con e-book - James D. Watson,Tania A. Baker,Stephen P. Bell - copertina

Descrizione


La prima edizione di Biologia molecolare del gene uscì negli Stati Uniti nel 1965, appena 12 anni dopo la scoperta della struttura del DNA, pubblicata il 25 aprile del 1953 sulla rivista Nature. Oggi le scoperte scientifiche nell’ambito biomolecolare si susseguono a passo spedito e alcune incidono sul percorso scientifico più in profondità: pongono questioni inedite, chiariscono aspetti chiave del funzionamento genico o rendono possibile lo sviluppo di nuove tecniche. Questa edizione, aggiornata appositamente per l’Italia, introduce le innovazioni più importanti per comprendere l’evoluzione futura della biologia molecolare, quali per esempio l’impatto della criomicroscopia elettronica sullo studio delle proteine, i notevoli avanzamenti nelle tecniche per modificare e analizzare i genomi, la reinterpretazione della regolazione del ciclo cellulare alla luce delle più recenti scoperte, le nuove conoscenze sulla capacità delle cellule di gestire la stabilità del genoma e i metodi per studiare le interazioni tra geni. Completa il testo il nuovo capitolo COVID-19: biologia molecolare e infezioni virali: la pandemia di COVID-19 è stata affrontata con un enorme sforzo sinergico tra laboratori di ricerca di tutto il mondo che, in pochissimi mesi dalle prime diagnosi, ha permesso di chiarire le basi molecolari di questa infezione virale, rendendo possibile lo sviluppo di vaccini e sistemi di analisi e tracciamento applicabili su vasta scala. Ripercorrere i capisaldi di queste scoperte è utile per comprendere come lo studio dei virus patogeni richieda l’integrazione di varie competenze, la condivisione di una grande mole di informazioni e l’uso di tecniche innovative per l’analisi dei genomi e delle strutture proteiche. Con l’app Guarda!, è possibile visualizzare con lo smartphone i video e gli esercizi interattivi, oltre alle risposte alle domande con numero pari presenti nel libro, inquadrando le icone poste nella prima pagina di ciascun capitolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
2022
23 maggio 2022
Libro universitario
1 voll., 944 p., ill.
9788808520166
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore