Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bivio. I Comitati Civici e le elezioni del 1948 a Brescia - Michele Busi - copertina
Il bivio. I Comitati Civici e le elezioni del 1948 a Brescia - Michele Busi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il bivio. I Comitati Civici e le elezioni del 1948 a Brescia
Disponibilità in 3 settimane
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il bivio. I Comitati Civici e le elezioni del 1948 a Brescia - Michele Busi - copertina

Descrizione


I Comitati Civici furono un'organizzazione finalizzata alla mobilitazione dei cattolici italiani nell'imminenza delle elezioni del 18 aprile 1948. Il nostro Paese arrivava all'appuntamento elettorale in un crescendo di tensioni: il clima politico, infatti, nei mesi precedenti era mutato anche in conseguenza della situazione internazionale che sarebbe poi sfociata nella “Guerra Fredda”. Per questo le elezioni del 1948 non furono una semplice competizione tra schieramenti avversari, ma assunsero piuttosto toni quasi da “scontro di civiltà”. La posta in palio era una precisa scelta di campo (il “bivio” più volte richiamato in quelle settimane) che avrebbe delineato il modello di società e di sviluppo che l'Italia avrebbe dovuto perseguire. Il libro intende illustrare, servendosi di numerose fonti inedite, la nascita e lo sviluppo dei Comitati e il loro impegno sul territorio bresciano nel corso della campagna elettorale e nei mesi successivi. Il volume, arricchito da una istruttiva prefazione di Ernesto Preziosi, è suddiviso in due parti: la prima, dopo un capitolo che delinea il contesto nazionale ed internazionale di quegli anni, si sofferma sull'attività dei Comitati Civici e sulla mobilitazione dell'associazionismo cattolico bresciano. La seconda parte, costituita dalla ricca documentazione conservata presso l'Archivio Storico dell'Azione Cattolica di Brescia, è suddivisa in due sezioni: nella prima si riportano le indicazioni operative provenienti dal Comitato Civico Nazionale e indirizzate ai Comitati delle varie diocesi, mentre nella seconda si presentano i manifesti predisposti dai Comitati Civici per la campagna elettorale. Oltre a far conoscere una significativa pagina di storia locale, il libro intende offrire lo spunto per una riflessione sul tema dell'impegno politico dei credenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
27 novembre 2024
200 p., Rilegato
9791281717169
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore