Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Black, Brown and Beige (180 gr.) - Vinile LP di Duke Ellington
Black, Brown and Beige (180 gr.) - Vinile LP di Duke Ellington
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Black, Brown and Beige (180 gr.)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
61,50 €
61,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
61,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
61,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Black, Brown and Beige (180 gr.) - Vinile LP di Duke Ellington
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“Black, Brown and Beige” è la rappresentazione musicale dipinta da Duke Ellington dell’esperienza del popolo afroamericano negli Stati Uniti ed è senza dubbio il più grande lavoro del maestro. L’opera debuttò al Carnegie Hall il 23 gennaio 1943 e quella era anche la prima esibizione di Ellington su quell’illustre palcoscenico. A causa di una deludente risposta da parte della critica, nel 1958 il maestro decise di rivedere la sua opera dividendo la suite composta di 3 movimenti in sei sezioni più brevi che esemplificavano la narrazione compositiva della storia del popolo nero americano. A rendere questa nuova versione di “Black, Brown and Beige” davvero speciale c’è la straordinaria voce di una delle più note cantanti afroamericane della storia, Mahalia Jackson, che Ellington ha voluto al fianco della sua orchestra in questa nuova avventura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
2
12 marzo 2021
5060149622414

Conosci l'autore

Duke Ellington

1899, Washington

Propr. Edward Kennedy Ellington. Pianista, compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore statunitense di jazz. Nel 1923 costituì il complesso degli Washingtonians, che risentiva di influenze ragtime e New Orleans. Nel '26 rinnovò e ampliò l'orchestra creando, con composizioni originali, un nuovo linguaggio basato sul perfetto equilibrio strutturale tra discorso orchestrale e improvvisazione solistica. Già nei primi lavori, caratterizzati dai caldi e aggressivi timbri dello stile «jungle» (in cui emergono la tromba e il trombone con sordina, rispettivamente di Bubber Miley e Joe Tricky Sam Nanton), si delinea il gusto tipico della cultura nero-americana, che permane anche negli influssi colti occidentali, soprattutto impressionistici, degli anni '30. Nel decennio successivo (cui appartiene...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 Part I (Work Song - Full Orchestra)
2 Part II (Come Sunday Instrumentally)
3 Part III (Work Song And Come Sunday)
4 Part IV (Come Sunday)
5 Part V (Come Sunday Interlude)
6 Part VI (23rd Psalm)

Disco 2

1 Track 360 (Trains) (Alternate Take)
2 Blues In Orbit (Aka Tender) (Alternate Take)
3 Part I (Alternate Take)
4 Part II (Alternate Take)
5 Part III (Aka Light) (Alternate Take)
6 Part IV (Aka Come Sunday) (Alternate Take)
7 Part ? (Aka Come Sunday) (Alternate Take)
8 Part VI (23rd Psalm) (Alternate Take)
9 Studio Conversation (Mahalia Swears)
10 Come Sunday (A Cappella)
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore