Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Boccaccio concessivo. Sintassi e composizione nel Decameron - Wilhelm Pötters - copertina
Boccaccio concessivo. Sintassi e composizione nel Decameron - Wilhelm Pötters - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Boccaccio concessivo. Sintassi e composizione nel Decameron
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Boccaccio concessivo. Sintassi e composizione nel Decameron - Wilhelm Pötters - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Paragonata alla prosa degli scrittori otto- e novecenteschi, la lingua poetica del Decameron di Giovanni Boccaccio (1313-1375) è contraddistinta nella sintassi da una cospicua frequenza di strutture concessive e causali. Considerando questa osservazione empirica, si pone una domanda semplice ma essenziale: perché e a quale fine? A questo quesito si cerca di rispondere dimostrando che esiste uno stretto rapporto logico tra i detti tipi di connessione sintattica, la composizione poetica dei racconti, il genere letterario della novella e il macrotesto del ciclo nella sua interezza. Le singole analisi sono dedicate a una decina di novelle e alla vistosa figura retorica del triplice ricorso narrativo a un proverbiale asinus in fabula. La relativa esposizione si basa sul manoscritto originale miniato dal Boccaccio su pergamena negli ultimi anni della sua vita: il celebre autografo Hamilton 90, che rappresenta probabilmente l'ultima volontà dell'Autore per la forma-libro della sua singolare opera. L'approccio esegetico qui sviluppato consiste quindi in un metodo di critica letteraria che unisce criteri paleografici e strumenti della linguistica moderna, in particolare i concetti dell'implicazione negata e di quella non negata, che si rivelano idonei a precisare il rapporto fra i termini tradizionali della concessività e della causalità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2024
15 novembre 2024
Libro universitario
444 p., Brossura
9791221811865
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore