Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bodyminds Reimagined: (Dis)ability, Race, and Gender in Black Women's Speculative Fiction - Sami Schalk - cover
Bodyminds Reimagined: (Dis)ability, Race, and Gender in Black Women's Speculative Fiction - Sami Schalk - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bodyminds Reimagined: (Dis)ability, Race, and Gender in Black Women's Speculative Fiction
Disponibilità in 2 settimane
34,80 €
34,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bodyminds Reimagined: (Dis)ability, Race, and Gender in Black Women's Speculative Fiction - Sami Schalk - cover

Descrizione


In Bodyminds Reimagined Sami Schalk traces how black women's speculative fiction complicates the understanding of bodyminds-the intertwinement of the mental and the physical-in the context of race, gender, and (dis)ability. Bridging black feminist theory with disability studies, Schalk demonstrates that this genre's political potential lies in the authors' creation of bodyminds that transcend reality's limitations. She reads (dis)ability in neo-slave narratives by Octavia Butler (Kindred) and Phyllis Alesia Perry (Stigmata) not only as representing the literal injuries suffered under slavery, but also as a metaphor for the legacy of racial violence. The fantasy worlds in works by N. K. Jemisin, Shawntelle Madison, and Nalo Hopkinson-where werewolves have obsessive-compulsive-disorder and blind demons can see magic-destabilize social categories and definitions of the human, calling into question the very nature of identity. In these texts, as well as in Butler's Parable series, able-mindedness and able-bodiedness are socially constructed and upheld through racial and gendered norms. Outlining (dis)ability's centrality to speculative fiction, Schalk shows how these works open new social possibilities while changing conceptualizations of identity and oppression through nonrealist contexts.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Paperback / softback
192 p.
Testo in English
229 x 152 mm
272 gr.
9780822370888
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore