Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bologna verde. Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi - Roberto Scannavini,Vincenzo Cioni - copertina
Bologna verde. Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi - Roberto Scannavini,Vincenzo Cioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bologna verde. Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bologna verde. Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi - Roberto Scannavini,Vincenzo Cioni - copertina

Descrizione


Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. Bologna verde si inserisce nel dibattito sulla transizione ecologica che sta segnando sempre di più la nostra epoca, documenta una lunga storia cittadina di verde privato e pubblico, e quindi avanza ipotesi evolutive in linea con il proprio passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
31 maggio 2023
Libro universitario
Brossura
9788835146803
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Roberto Scannavini, Prima parte
La transizione verde a Bologna
La campagna bolognese in età romana: l'Ager Bononiensis. Assetto "centuriato" del territorio rurale
Il rapporto città-campagna nel Medioevo: la città murata delle torri e dei canali
Il rapporto città-campagna nel Rinascimento e nell'età barocca: oltre le mura del Mille
La nascita della città liberale post-unitaria: dal Centro storico alla periferia
L'evoluzione degli spazi verdi localizzati nella città storica dal X al XX secolo
La Flora urbana si rinnova: Scienza e Natura dal XVI al XIX secolo
Il parco urbano interno ai palazzi bolognesi fra Settecento e Ottocento
Tre esempi di parco urbano storico in palazzi bolognesi
Roberto Scannavini, Scheda 1. Rigenerazione urbana dell'area STAVECO
Conclusione
Vincenzo Cioni, Seconda parte
Rifondazione verde di Bologna. Vivere il Verde in città. Aspettative e proposte per Bologna
Scheda 2. Via Stalingrado come grande viale "a verde" semi-pedonalizzato. Osservazioni generali, note storiche, percorso progettuale
Scheda 3. Riforestazione del Parco della Montagnola secondo la sua ideazione originaria di età napoleonica. Osservazioni generali, note storiche, percorso progettuale
Scheda 4. L'edilizia popolare rigenerata "a verde". Osservazioni generali, note storiche, percorso progettuale
Comitato Scientifico, Postfazione
Raffaele Milani, L'arte del vedere e del saper provvedere.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore