Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bona vox. La poesia torna in scena - copertina
Bona vox. La poesia torna in scena - 2
Bona vox. La poesia torna in scena - copertina
Bona vox. La poesia torna in scena - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Bona vox. La poesia torna in scena
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bona vox. La poesia torna in scena - copertina
Bona vox. La poesia torna in scena - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Poeti nuovi, accanto ad altri, molto conosciuti, qui presenti e accomunati da una potente novità: da alcuni anni scrivono poesia per il teatro, o teatro in versi. Un genere rarissimo nella poesia italiana, e non diffuso comunque nel moderno Occidente. Ma è il genere da cui nasce una costola fondante della nostra cultura, e prodigiosi capolavori: Eschilo, Sofocle, Euripide, i grandi tragici greci, sono poeti, è anzi proibito comporre tragedie in prosa. Shakespeare e i grandi elisabettiani, Marlowe, Kidd, Spencer, sono poeti. Poi i due generi tendono a separarsi, con la nascita del teatro borghese, il cui spazio si divide da quello della poesia. Nel Novecento Thomas Eliot riporta con forza i due generi a una fusione, pur essendo insuperabile come poeta in senso tradizionale, e sulla sua scia Mario Luzi. Verso la fine del secolo Roberto Mussapi prima con Voci dal buio, poi con ha grotta azzurra, e una serie crescente di opere drammatiche, radiofoniche, oratori, riprende con forza e convinzione la poesia per teatro, e l'attenzione alla sua opera, sulle pagine e in scena, suscita in molti autori più giovani il desiderio di questa uscita dallo spazio lirico, che non è certo un rifiuto, ma un'estensione della poesia lirica stessa. Semmai un ritorno alle sue fonti, analogo al ritorno all'epica e al racconto. Bona Vox propone le opere di autori che in questo decennio sperimentano con felicità la nuova e antica avventura.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2010
207 p., Brossura
9788816502727
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore