Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il bonapartismo o la falsa eccezione. Napoleone III, i francesi e la tradizione illiberale
Attualmente non disponibile
20,14 €
-5% 21,20 €
20,14 € 21,20 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,20 € 20,14 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,20 € 20,14 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Nel quadro del dibattito storico-culturale che investe il concetto di "cesarismo", e della sua variante "bonapartismo", questo saggio si ritaglia uno spazio di ricerca autonomo. L'autrice individua in Luigi Napoleone Bonaparte, e non nel più celebre zio, il personaggio che ha contribuito in misura maggiore alla formulazione del progetto politico rispondente al nome di bonapartismo. Nel corso di due capitoli, dedicati l'uno alla formazione politica e culturale del futuro imperatore, l'altro ad un bilancio del governo del paese, viene messa in luce la varietà di elementi che hanno concorso alla elaborazione del suo progetto. Al tempo stesso, quella varietà costituisce la premessa per un percorso a ritroso nella storia del pensiero politico francese, in cerca delle linee di continuità della tradizione illiberale nella cui vicenda, in ultima analisi, il bonapartismo s'iscrive. Chiude il volume una discussione critica sul contributo che la lettura tocquevilliana del dispotismo "di tipo nuovo" può apportare alla definizione del problema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
18 maggio 2001
192 p., ill.
9788843019236
Chiudi

Indice

Premessa1.Questioni preliminari/Orientarsi fra le parole/Lo zio o il nipote'/Cesarismo progressivo o regressivo'/I modi e le intenzioni2.Luigi Napoleone, la costruzione di un destino/L'apporto dei genitori/Il ruolo dei/precettori/Il sovversivo/Il politico/Il capo di Stato3.Napoleone III, la prova di governo/Le contraddizioni del sistema/Governare il mutamento/Dirigere il mercato/Le riforme impossibili4.Il bonapartismo, una tradizione "vestita di nuovo"/Radici lontane/La frattura rivoluzionaria/Il laboratorio di primo OttocentoAppendice. Il "problema" Tocqueville

Voce della critica

Puntualizza Cristina Cassina che questo libro "non vuol essere uno studio centrato sulla figura di Luigi Napoleone, né una storia del Secondo Impero, ma una discussione storicamente impostata sulla natura di un progetto politico". Viene pertanto innanzitutto richiamata la distinzione fra cesarismo e bonapartismo, anche in armonia con l'individuazione degli elementi di continuità fra quest'ultimo e la tradizione rivoluzionaria (Luigi Napoleone era stato carbonaro) e con l'individuazione delle radici del bonapartismo, ricondotte non solo alla Rivoluzione o all'opera di Napoleone I, ma anche a Richelieu e, in campo economico, al sansimonismo; i richiami a Gramsci, Marx, Tocqueville, Weber sono invece volti a illustrare i rapporti fra politica ed economia nel contesto di una società in trasformazione com'è quella francese degli anni di Napoleone III, la cui vita e carriera politica sono ripercorse dall'infanzia al primo proclama (1836), dal colpo di stato a Sedan, con lucida obiettività. Vengono così analizzati, in un lavoro denso e composito, la struttura del sistema politico bonapartista e i suoi valori fondanti in sede politica, economica e sociale. Poiché, però, il bonapartismo non sfuma con Sedan, il suggerimento da rivolgere all'autrice è di proseguire su questa strada al fine di rintracciare fratture e continuità anche per il periodo successivo, stabilendo così in che misura sia stata recepita l'esperienza del Secondo Impero in età repubblicana.

Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi