L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Puntualizza Cristina Cassina che questo libro "non vuol essere uno studio centrato sulla figura di Luigi Napoleone, né una storia del Secondo Impero, ma una discussione storicamente impostata sulla natura di un progetto politico". Viene pertanto innanzitutto richiamata la distinzione fra cesarismo e bonapartismo, anche in armonia con l'individuazione degli elementi di continuità fra quest'ultimo e la tradizione rivoluzionaria (Luigi Napoleone era stato carbonaro) e con l'individuazione delle radici del bonapartismo, ricondotte non solo alla Rivoluzione o all'opera di Napoleone I, ma anche a Richelieu e, in campo economico, al sansimonismo; i richiami a Gramsci, Marx, Tocqueville, Weber sono invece volti a illustrare i rapporti fra politica ed economia nel contesto di una società in trasformazione com'è quella francese degli anni di Napoleone III, la cui vita e carriera politica sono ripercorse dall'infanzia al primo proclama (1836), dal colpo di stato a Sedan, con lucida obiettività. Vengono così analizzati, in un lavoro denso e composito, la struttura del sistema politico bonapartista e i suoi valori fondanti in sede politica, economica e sociale. Poiché, però, il bonapartismo non sfuma con Sedan, il suggerimento da rivolgere all'autrice è di proseguire su questa strada al fine di rintracciare fratture e continuità anche per il periodo successivo, stabilendo così in che misura sia stata recepita l'esperienza del Secondo Impero in età repubblicana.
Daniele Rocca
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore