Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Imago Vocis. Storia di Eco - Paolo Gozza - copertina
Imago Vocis. Storia di Eco - Paolo Gozza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Imago Vocis. Storia di Eco
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Imago Vocis. Storia di Eco - Paolo Gozza - copertina

Descrizione


Celebrata dagli esametri latini del Libro III delle Metamorfosi, la storia di Narciso & Eco pronostica la dissociazione tra l’immagine visiva e l’immagine sonora, tra visione e ascolto, registrata nelle forme storiche dell’antropologia occidentale, «da Ovidio a Freud». Tutti sanno di Narciso, ne commiserano il destino consumato all’altare dell’immagine tirannica. Pochi sanno di Eco: vicina a Narciso morente, Eco ne raccoglie e perpetua nel registro vocale l’ultimo lamento. Imago vocis racconta la rimozione di Eco dalla favola, e mostra la dissociazione di una cultura incapace di accordare ciò che nell’uomo è unito. L’esito di questa dissociazione è noto: la Modernità con Freud ha sostituito a Eco il dispositivo dell’ascolto terapeutico individuale a pagamento; collocato come Eco alle spalle di Narciso sofferente, il terapeuta ne accoglie il doloroso dettato nel registro ecoico interno e libera con l’ascolto la mente di Narciso, disteso e immobilizzato dal fantasma della propria immagine persecutoria. Individuando nelle forme della cultura la radice dei fatti psichici, l’esegesi storica di Eco restaura la presenza dell’immagine sonora in tre diverse regioni culturali della Modernità: nelle strutture dell’ontologia sonora del mondo, nei costrutti dell’immaginario sonoro e, infine, nella formazione dell’uomo musicale, che, diversamente da Narciso, non è l’archetipo di un’umanità intenta a moltiplicare nel mondo lo specchio della propria immagine trionfante, ma l’archetipo della cultura intenta ad accordare il proprio strumento, l’uomo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
28 aprile 2010
180 p.
9788857501444
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore