Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Borghi d'Abruzzo. Ripattoni di Bellante, recupero e valorizzazione - Serena Pezzolla - copertina
Borghi d'Abruzzo. Ripattoni di Bellante, recupero e valorizzazione - Serena Pezzolla - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Borghi d'Abruzzo. Ripattoni di Bellante, recupero e valorizzazione
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Borghi d'Abruzzo. Ripattoni di Bellante, recupero e valorizzazione - Serena Pezzolla - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ripattoni, frazione del comune di Bellante in provincia di Teramo, sorge su una rupe a strapiombo sulla valle del fiume Tordino, da cui molto probabilmente ha anche acquisito il toponimo. Il periodo di fondazione è convenzionalmente ricondotto, dalla storiografia, a una data antecedente l'anno 1000, coincidente con la nascita di Bellante. Nonostante le piccole dimensioni del borgo sono presenti una serie di siti interessanti da un punto di vista storico-artistico. Si segnalano, in particolare, i due palazzi Moruzzi e Saliceti, l'alta torre medioevale ridotta a campanile della chiesa parrocchiale, i resti consistenti della cinta muraria con la torre circolare a sud e l'adiacente porta d'accesso realizzata dagli Acquaviva tra XIV-XV secolo. Il rilievo effettuato sul borgo e sulle emergenze architettoniche ha consentito di ricostruire la storia del luogo ed evidenziarne l'incipiente abbandono e degrado sia su scala edilizia che urbana. La soluzione proposta è un progetto di recupero e restauro attento alle specificità materiali e ideali delle parti coinvolte, oltre che congruente con un contesto edilizio che ha nel rapporto col paesaggio uno dei suoi principali punti di forza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
84 p., ill. , Brossura
9788825504705
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore