Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il borgo di Viscalori e la chiesa dedicata a San Biagio - Giovanni Zappalà - copertina
Il borgo di Viscalori e la chiesa dedicata a San Biagio - Giovanni Zappalà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il borgo di Viscalori e la chiesa dedicata a San Biagio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il borgo di Viscalori e la chiesa dedicata a San Biagio - Giovanni Zappalà - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Viscalori è uno dei borghi più antichi di Viagrande; la sua storia è legata alla iniziale presenza e alle successive modifiche apportate alla chiesa dedicata a S. Biagio, la quale ha rappresentato il punto di riferimento religioso e di aggregazione sociale dell'intera comunità. Gli avenimenti che hanno interssato la chiesa sono stati sintetizzati nei seguenti capitoli: dal primitivo dignitoso impianto, alla costruzione del nuovo edificio; dalla fondazione della Colleggiata, alla soppressione dei corpi morali; dalla vertenza con il Demanio, al ripristino dei beni della chiesa; dalla fine dell'800 alla nomina del primo parroco e fino ai nostri giorni. Sono stati inoltre riassunti: i rapporti tra la comunità di Viscalori e la locale autorità ecclesiastica e politico-amministrativa; le opere pubbliche realizzate dall'amministrazione e il fenomeno di urbanizzazione che ha interessato l'abitato a partire dalla fine del '900. Capitolo a parte è stato dedicato al Collegio di Maria, opera fondata dal Sovrano insieme alla Collegiata e mai messa in pieno esercizio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
136 p., ill. , Brossura
9788877283337
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore