Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Borgogna. Storie di grandi vini francesi - Francesco Piccat - copertina
Borgogna. Storie di grandi vini francesi - Francesco Piccat - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Borgogna. Storie di grandi vini francesi
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Borgogna. Storie di grandi vini francesi - Francesco Piccat - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I Borgogna sono i grandi vini, bianchi e rossi, prodotti nella regione francese da cui prendono il nome. La loro è una storia appassionante, quasi romanzesca, che si sviluppa nel corso di duemila anni. Il vino in Borgogna appare nell'epoca preromana, con gli scambi commerciali tra celti e greci. Si sviluppa profondamente con la colonizzazione romana e viene normato dalla legge dei Burgundi. Con l'avvento del monachesimo, specialmente con Cluny e Citeaux, la vigna si struttura e nascono vigneti che esistono ancora oggi, dal clos de Vougeot al clos de Tart. I Duchi di Borgogna usarono il loro vino come strumento politico e diplomatico, contribuendo notevolmente allo sviluppo internazionale della loro corte e del loro Ducato. Sotto l'assolutismo, il vino di Borgogna è al centro di querelle su quale sia il migliore per la corte e per la salute del Re, e con Napoleone viaggia dalle Piramidi a Mosca. Dopo la crisi della fillossera i vini di Borgogna raggiungono la fama mondiale e, con l'avvento delle AOC nel 1936 si strutturano poco alla volta con le denominazioni di oggi. Le prospettive future del vino borgognone ne vedono un'impennata della domanda. Non manca un approfondimento sul territorio e sulle eccellenze gastronomiche locali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
15 maggio 2024
144 p., ill. , Brossura
9788867671427
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore