Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il bosco e lo schioppo. Vicende di una terra di confine tra Romagna e Toscana
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
25,18 €
-5% 26,50 €
25,18 € 26,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,50 € 25,18 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
23,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,50 € 25,18 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
23,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Matteus
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
302 p., ill.
9788871663265

La recensione di IBS

Le tracce delle attività umane nei territori boscosi sono generalmente poco vistose, quasi impalpabili, e soggette nel volgere del tempo ad essere sempre meno percepibili. Nel bosco non e facile individuare un sentiero, così come in montagna non èsemplice seguire un 'antica mulattiera, oppure nei picchi appenninici e sui valichi frovare i segni di un antico fratturo, magari di un semplice viottolo dove per secoli solo briganti, con frabbandieri o cacciatori sono fransitati, silenziosi e guardinghi.Questo libro, che raccoglie una serie di con fributi di studiosi e ricercatori fra i più attenti agli avvenimenti e alla cultura dei due versanti dell'Appennino, racconta in una storia di lunga durata, le vicende del bosco e della montagna seguendo le "orme" ormai pressoché scomparse di monaci ed eremiti, ma anche di carbonai, boscaioli, fuorusciti, cacciatori, con trabbandieri e briganti, i quali per secoli hanno valicato i passi appenninici e battuto i sentieri della foresta: presenze quasi invisibili e misteriose. E, fra questi, proprio il brigante fu uno dei protagonisti più leggendari e suggestivi: «Il brigante — come scrive Le Goff— è l'uomo della foresta». L'impresa editoriale (e prima ancora quella della ricerca) è stata promossa ed èsostenuta dall'Accademia degli Incamn minati con sede in Modigliana: antica e presti gi osa istituzione impeguata nella valorizzazione culturale della Romagua toscana. All'iniziativa si èassociato l'Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Falterona e Campigua, con sede in Pratovecchio: istituzione recentemente sorto e deputata alla tutela dei beni ambientali e naturali, ma intelligentemente attenta anche a quelli della cultura, nell'area appenninica della Romagna, del Casentino e del Mugello. Il paesaggio dell'Appennino, e in particolare di questa straordinaria area che racchiude in sé una foresta mirabile, èil risultato di un lungo processo di trasformazione delle risorse, dettato da secolari complesse relazioni, talora impercettibili, e da scelte politiche, amministrative, di mercato, ma anche culturali, religiose e sociali; così come grande peso inoltre hanno avuto per centinaia di anni le forme collettive di gestione dei pascoli e dei boschi. Collettivismo e individualismo, del resto, costituiscono due poli di una stessa realtà che ha plasmato la cultura e la mentalità dell'ambiente.Se dal punto di vista del paesaggio vegetale l'area in questione è ritenuta la più 'forestale" delle zone montane dell'italia centrale, dal punto di vista culturale e umano costituisce uno dei più singolari "crinali" del più ampio e suggestivo tema delle relazi oni fra mondo toscano e mondo emiliano-padano, fra il Nord e il Sud della penisola. Nel territorio appenninico fra Romagna e Toscana siamo esattamente in presenza di una 'foresta storica'; dove la civiltà ha improntato monumenti sublimi, come i due gioielli di Camaldoli e la Vena, e dove ha lasciato molteplici tracce: nei borghi, nelle pievi, nei castelli, nelle rocche, nei casolari lungo i pendii, nel reticolo delle strade, nei viottoli, nelle tradizioni e nella memoria delle generazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore