L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 16 (cm 12 x 16,5), pp. 14. Brossura editoriale. Catalogo della mostra di opere di Edoardo Dalbono svoltasi presso la casa d'arte e teatrale Bragaglia di via Avignonesi di Roma nel 1922. Con introduzione di Vittorio Pica ed elenco delle opere (NON compaiono illustrazioni). Edoardo Dalbono (Napoli, 1841-1915) divenne, nel 1897, professore di pittura al Reale Istituto di Belle Arti di Napoli. Nel 1905 fu nominato curatore della Pinacoteca del Museo archeologico nazionale di Napoli. E' stato illustratore di riviste, ha illustrato poesie (ad esempio quelle di Salvatore Di Giacomo), fu apprezzato anche da d'Annunzio. Al piatto anteriore della brossura si fa riferimento alla compresenza, in altre sale della galleria, di una personale di Umberto Boccioni e del ceramista Cappelletti. La casa d'arte Bragaglia viene fondata dai fratelli Anton Giulio e Carlo Ludovico Bragaglia alla fine del 1918 in via Condotti 21, legandosi, sin dall'inizio, a mostre di artisti futuristi. Il 'fracasso' futurista nei locali della Casa d'Arte esaspera gli abitanti di via Condotti. I fratelli Bragaglia sono sfrattati e costretti a rifugiarsi nel 1921 in un'altra sede, nelle grandi cantine di Palazzo Tittoni in via Rasella, poi la galleria si amplia fino a via degli Avignonesi, componendosi di tre sale distinte, una dedicata alla pittura dell'Ottocento, le altre alla pittura contemporanea. E' qui che Anton Giulio Bragaglia fondera' il Teatro degli Indipendenti mettendo in scena importanti spettacoli.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore