Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Branching in Nature: Dynamics and Morphogenesis of Branching Structures, from Cell to River Networks - cover
Branching in Nature: Dynamics and Morphogenesis of Branching Structures, from Cell to River Networks - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Branching in Nature: Dynamics and Morphogenesis of Branching Structures, from Cell to River Networks
Disponibilità in 2 settimane
208,50 €
208,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
208,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
208,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Branching in Nature: Dynamics and Morphogenesis of Branching Structures, from Cell to River Networks - cover

Descrizione


Branching is probably the most common mode of growth in Nature. From plants to river networks, from lung and kidney to snow-flakes or lightning sparks, branches grow and blossom everywhere, in every realm of Nature. When Galileo Galilei stated that the geometry ofNature was written in terms ofplanes, cones and spheres, he missed one essential pattern of Nature: the tree. However, the tree has been recognized as a "scientific" objet very early, ever since the classical times. Pliny, Strabo or Theophrastus were weIl aware ofthe existence of"dendrites", i. e. , stones in the shape of plants or corals, although the existence of such stones was a puzzle to them. In his book Prodromus Cristallographiae, in which the very word cristallography appears in print for the first time (1711), Mauricius CapeIler, a Swiss naturalist, shows in between facetted crystals, several examples of dendritic crystals. He seemed already to believe in the existence of a general class of branching structures (arbusculatum in modum) in Nature. In the same spirit, his friend Jean-Jacques Scheuchzer had demonstrated experimentally that viscous fingering could generate geological dendrites (1699). At the time of Renaissance, Leornardo da Vinci was quite interested in the resemblance between trees and vessels (1508), and later, Nicola Steno did not hesitate in considering branched deposits of silver found in mines as a close relative of snow.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Centre de Physique des Houches
2001
Paperback / softback
476 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783540418887
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore