Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Brasile in guerra. La Força Expedicionária Brasileira in Italia (1944-1945) - Andrea Giannasi - copertina
Il Brasile in guerra. La Força Expedicionária Brasileira in Italia (1944-1945) - Andrea Giannasi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Il Brasile in guerra. La Força Expedicionária Brasileira in Italia (1944-1945)
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Brasile in guerra. La Força Expedicionária Brasileira in Italia (1944-1945) - Andrea Giannasi - copertina

Descrizione


La partecipazione del Brasile alla Seconda guerra mondiale appartiene alla sezione della memoria storica rimossa. Eppure nell'estate del 1944 giunsero in Italia, sul fronte della Linea Gotica, 25.000 soldati che formarono la Forza di Spedizione Brasiliana conosciuta come FEB (Força Expedicionária Brasileira). Dopo innumerevoli difficoltà di preparazione - l'esercito del paese sudamericano seguiva tecnica e tattica legate alla scuola di guerra francese - i brasiliani entrarono in linea di combattimento nella zona di Vecchiano a Pisa alla fine del mese di agosto del 1944. Dopo aver liberato Massarosa e Camaiore, e aver tenuto un buon comportamento nella fase di inseguimento delle truppe naziste in ritirata, i soldati al comando del maresciallo Mascarenhas de Moraes furono spostati in Valle del Serchio. Qui, dopo aver superato Borgo a Mozzano, liberarono Barga e Gallicano trovando per la prima volta le rigide posizioni della linea tedesca. Spostati nel settore centrale degli Appennini subirono la dura sconfitta di Monte Castello, che superarono solo a febbraio, quando il corpo di spedizione, dopo aver ricevuto un adeguato e completo addestramento, riuscì ad avanzare catturando più di ventimila prigionieri a Fornovo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
10 aprile 2014
147 p., Brossura
9788843067268
Chiudi

Indice

Introduzione

1. Il Brasile dalla pace alla guerra

La situazione politica del Brasile (1930-39)/Il governo di Rio de Janeiro verso Washington/Il blocco navale inglese e il riavvicinamento di Vargas a Berlino/Da Pearl Harbor alla rottura delle relazioni diplomatiche con l’Asse/Il Brasile e la guerra marina/Il Brasile verso la dichiarazione di guerra/Il Brasile verso il conflitto/Nascita del Corpo di spedizione brasiliano

2. La formazione della FEB

Da Saint-Cyr a West Point/La Joint Brazil-United States Defense Commission/La mobilitazione generale verso l’area di addestramento di Rio/La partenza del Corpo di spedizione brasiliano per l’Italia

3. Da Napoli alla valle del Serchio

La situazione militare nello scacchiere del Mediterraneo/L’arrivo a Napoli della FEB e le polemiche con gli americani/La fase di addestramento in Italia/ L’entrata in linea della FEB e le operazioni in Versilia/Il trasferimento nella valle del Serchio

4. «Bologna prima di Natale»

La Conferenza della Futa e il cambiamento di ruolo della FEB/L’inizio delle operazioni sul nuovo fronte: il primo attacco a Monte Castello/Il secondo attacco a Monte Castello: fallimento e polemiche successive/La riorganizzazione del Corpo di spedizione brasiliano nel 1945/La conquista di Monte Castello/La Força Aérea Brasileira

5. L’offensiva di primavera

Prima dell’attacco finale/La conquista di Castelnuovo di Vergato/L’inizio della campagna elettorale presidenziale in Brasile/La liberazione di Montese, 14 aprile/La FEB in Pianura padana: operazioni dal 20 al 28 aprile/La sacca di Fornovo e la resa delle truppe nazifasciste/L’occupazione di Alessandria/Il rientro della FEB in Brasile

6. Conclusioni

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore