Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Brescia. Capitale italiana della cultura 2023. Ediz. italiana e inglese - copertina
Brescia. Capitale italiana della cultura 2023. Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Brescia. Capitale italiana della cultura 2023. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità immediata
45,00 €
-25% 60,00 €
45,00 € 60,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 60,00 € 45,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 60,00 € 45,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Brescia. Capitale italiana della cultura 2023. Ediz. italiana e inglese - copertina

Descrizione


Secondo volume della nuova collana “Capitali della Cultura” dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, questo dedicato a Brescia, curato da Maria Cristina Rodeschini, direttrice dell’Accademia di Carrara, si apre con un’introduzione firmata da Enrico Valseriati, centrata sulla cultura militare e aristocratica della città, punto di snodo tra Medioevo ed età moderna, ma mai sede di una corte stabile. Seguono contributi relativi ai volti storici assunti da Brescia nel corso dei secoli (Michelangelo Fusi), ai suoi spazi architettonici e monumentali (Francesca Morandini), al suo Castello, alle mura veneziane, al Museo delle armi e a quello del Risorgimento (Marco Merlo), alla Pinacoteca Tosio-Martinengo e a Palazzo Tosio, punti di riferimento per Brescia sin dalla sua costituzione (Fiorenzo Fisogni), fino al dialogo, dall’Ottocento all’attualità, fra la città e la sua architettura (Elisa Sala).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
23 giugno 2023
320 p., Rilegato
9788812010738
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore