Breve storia del concilio Vaticano II (1959-1965)
- EAN: 9788815105233
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, grazie alla nuova collaborazione con laFeltrinelli oggi puoi ritirare il tuo prodotto presso la libreria Feltrinelli a te più vicina.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: {{item.Store.Phone}}
Fax: {{item.Store.Fax}}
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
4Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Breve storia del concilio Vaticano II (1959-1965)
Giuseppe Alberigo
€ 12,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
{{shop.Store.Phone}}
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 4 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
01/04/2011 13:59:14
Il volume di Alberigo è un contributo interessante alla ricostruzione storica dell'"evento Vaticano II". Se letto in parallelo all'opera recente di De Mattei offre un quadro abbastanza suggestivo e intrigante degli antecedenti fattuali all'elaborazione dei documenti del Concilio. Non c'è peraltro bisogno di scomodare Paul Ricoeur per ricordare che lo scopo della lettura non è precipuamente quello di recuperare l'intenzione presunta dell'autore quanto quello di mettersi in ascolto del testo e che se è vero che l'autore del testo parla attraverso il testo tuttavia questo, per molti aspetti, se ne libera e chi resta a parlare è il testo.Questo per dire che i documenti del Concilio, comunque siano venuti alla luce, ora vivono di vita propria e parlano da soli, al di là delle circostanze storiche che li hanno prodotti e anche delle stesse intenzioni - esplicite o recondite - dei redattori. Cogliere quindi il valore normativo e formativo di quei testi per i fedeli cattolici non spetta quindi agli storici, per quanto dotati di notevole acribia, ma al Magistero della Chiesa. Ed è quello che sta tentando pazientemente di fare Benedetto XVI con la sua "ermeneutica della continuità", anche se una certa qual testarda petulanza dei commentatori progressisti e regressisti finisce - anche qui al di là delle intenzioni - per disturbare la serena ricezione degli insegnamenti pontifici.
-
09/12/2009 10:16:13
Lavoro eccellente del prof. Alberigo. In meno di 200 pagine ci svela tutto il Concilio Vaticano II. E per chi, come me, ne sapeva poco ma era molto interessato è veramente una grande opera. Certo che la Chiesa avrebbe bisogno continuamente di persone come Alberigo e la sua scuola di Bologna: e invece mi pare che in questo periodo ci stiamo imbarbarendo su posizioni che non hanno nulla da vedere con la tradizione della Chiesa. Sul Concilio Alberigo non esprime giudizi, lasciando al lettore se essere soddisfatto o insoddisfatto delle risultanze di questa assise che, comunque, fu uno dei grandi spettacoli del XX secolo.
