Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 58 liste dei desideri
Breve storia del design italiano
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
17,99 €
17,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione Gratis
17,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione Gratis
17,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi
Breve storia del design italiano - Matteo Vercelloni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Breve storia del design italiano

Descrizione


Il termine design compare spesso associato alla formula made in Italy ed entrambi offrono un valore aggiunto all'oggetto d'uso, al mobile, all'abito, al gioiello o all'automobile che se ne fregiano. L'autore ricostruisce la storia di questo successo italiano, che ha visto e vede coinvolte creatività artistica, sapienza artigianale, sperimentazione e innovazione industriale, mettendone in luce lo specifico aspetto "umanistico" e ripercorrendo le principali tappe che dall'inizio dell'Ottocento hanno condotto alla grande stagione del Bel Design italiano di Ponti, Munari, Castiglioni, Magistretti, Sottsass, fino agli approdi più recenti che uniscono designer italiani e progettisti stranieri nel nome del made in Italy. In questa seconda edizione, aggiornata e arricchita da nuove illustrazioni, si raccontano le vicende del Triennale Design Museum, assunto come osservatorio critico-storico del design italiano, e si delinea il tema del Futuro artigiano quale indispensabile risorsa dell'economia italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

CENTRO LIBRI TORINO
CENTRO LIBRI TORINO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2014
Libro universitario
232 p., ill. , Brossura
9788843071913
Chiudi

Indice

Introduzione. Le molte storie del design italiano

1. Tra artigianato e industria. Il design italiano tra Ottocento e Novecento

Scuole ed esposizioni

Arti decorative e prodotto industriale

Il disegno “fuori mercato”

2. Miti e simboli della macchina. Dalla mongolfiera al futurismo

Palloni aerostatici e locomotive

Estetica della velocità, macchina e balocchi: futurismo e design

L’arredo futurista

3. Una modernità multilineare. 1900-1930

Il disegno degli oggetti e la macchina “addomesticata”

Le esposizioni internazionali d’arti decorative a Monza. 1923-1930

4. Il consolidarsi del design italiano. 1930-1945

Le Triennali milanesi: razionalismo e modernità

La vi e vii Triennale: il protodesign tra razionalismo e serialità

5. La ricostruzione, il boom, la nascita del Bel Design italiano. 1945-1965

Il design italiano lontano dall’arredo

Mostre, premi, convegni e mercato: il furniture design italiano

Olivetti: tradizione meccanica e innovazione elettronica

6. I protagonisti, la contestazione, la varietà espressiva. 1965-1985

I maestri

Contestazione, arte e radical design

La seconda modernità, il post-moderno

La Mossa del Cavallo

7. Pluralismo, complessità, mercato globale. 1985-2008

Design, mercato globale e nuova semplicità

Autoproduzione, rapid manufacturing, transitive design

Design e spazio domestico: sperimentazione e allestimenti temporanei

Milano, la moda e il design

Scavalcando il millennio

Le “particelle elementari”. Note sullo “stato gassoso” del nuovo design italiano

Triennale Design Museum. Lo spazio relazionale per la storia del design italiano

8. Futuro artigiano

Note

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tiziano
Recensioni: 5/5

Interessante e ben scritto excursus del design italiano dalla fine dell'ottocento al 2000, passando per la nascita degli oggetti e del mobilio in serie, alle stagioni avanguardiste del futurismo e del concettualismo anni '60, fino ai rigurgiti classicisti e razionalisti. Bene ricostruito il contributo che le esposizioni di Monza e Milano hanno avuto nella diffusione del design italiano fin dagli anni '30. Ricca la presentazione di protagonisti del design, da Giacomo Balla a Ponti a Sotsass ed oltre. Un testo agile e operativo, ottimo per un'introduzione all'argomento o per approcciare lo studio della materia. Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore