Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Breve storia dell'arte moderna - Jean Clair - copertina
Breve storia dell'arte moderna - Jean Clair - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Breve storia dell'arte moderna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 7,00 € 5,95 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,00 € 3,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 7,00 € 5,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,00 € 3,85 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Breve storia dell'arte moderna - Jean Clair - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con rara capacità di sintesi Jean Clair offre, in questo breve saggio, una griglia di lettura della storia dell'arte del XX secolo. Al di là delle definizioni - o autodefinizioni - di artisti e movimenti, Jean Clair legge il "secolo breve" in filigrana, come una "concatenazione segreta di incontri e influenze che finisce per scrivere una storia ben diversa da quella ufficiale che ci viene proposta". "Se un osservatore, come sono io, tenta di trovare un denominatore comune nella produzione contemporanea, a tutta prima si trova in grave imbarazzo di fronte alla sua diversità. Ma se poi, tenendo a mente l'orinatoio di Duchamp e la merda d'artista di Manzoni, considera le grandi manifestazioni - a Kassel, al Whitney Museum, o la mostra 'Sensation' a Londra e a Brooklyn - coglie un punto in comune che ne emerge prepotente: non più 'vedere', neppure 'pensare', ma 'sentire'."
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
20 aprile 2011
40 p., Brossura
9788857209159

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Il critico d'arte francese Jean Clair da anni porta avanti una sua coraggiosa,e soprattutto anticonformista,denuncia del declino e dell'imbarbarimento dell'arte contemporanea: critica che alcuni hanno voluto leggere come reazionaria. In questo breve saggio pubblicato da Skira definisce in primo luogo quali siano i confini cronologici in cui situare l'arte del '900: dal 1905 (fauvisme,protocubismo, espressionismo e astrattismo: cioé tutte le forme di pittura che facevano i conti con la liberazione dell'inconscio e attingevano alla sfera dell'invisibile e dell'immateriale) al 1968, anno in cui una grande rivolta libertaria sancì in tutto il moondo la distruzione delle regole che garantivano una qualche eternità all'opera d'arte. In questo periodo pittura,scultura e architettura si confrontarono più assiduamente con la scienza e la filosofia, nutrendosene e arricchendo il proprio spessore creativo. Da allora, si è iniziato a snobbare la norma,la tradizione,l'insegnamento,la tecnica e la manualità: oggi tutto diviene arte,ogni gesto si autoproclama artistico. Clair oppone a questo "totalitarismo degli imbecilli" il ritorno alla creazione delle forme rispetto alla "produzione di immagini", secondo cui "il cosiddetto artista dovrà sorbirsi corsi di strategia,di marketing..ma non riceverà nessuna formazione specifica nel suo mestiere né nelle tecniche per praticarlo." Si salvano da questa mercificazone desolante solo pittori come Lucien Freud, Balthus,Szafran,Zoran Music, molto e giustamente amati dal pubblico (nota per l'editore: Music è morto nel 2005!).Artisti che nascono nel solco di una tradizione e di una temperie culturale,che sanno sfruttare e far fruttificare. E' necessario che oggi si abbia l'umiltà di tornare a studiare, ripercorrendo la storia dell'arte dalle origini, per non soccombere a quell'estetica del disgusto che sembra aver preso il posto dell'estetica del gusto,dominante dal 1750 al 1970.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Clair

Ha fondato i «Cahiers du Musée National d’Art Moderne» ed è stato direttore, dal 1990 al 2005, del Musée Picasso. Curatore di mostre e autore di studi su Duchamp, Bonnard, Delvaux, Cartier-Bresson e altri, collabora con riviste francesi e italiane («Nuovi Argomenti», «F.M.R.», «Il Giornale dell’arte»). Fra i suoi ultimi libri tradotti, Balthus (Bompiani, 2001), Marcel Duchamp (Abscondita, 2003), Critica della modernità (Allemandi, 2003), De immundo (Abscondita, 2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore