Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Breve storia della Spezia - Michele Finelli - copertina
Breve storia della Spezia - Michele Finelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Breve storia della Spezia
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,55 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,55 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Breve storia della Spezia - Michele Finelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«La storia della Spezia è cominciata sulle colline che oggi la circondano, lontano dal mare, circa seicento anni prima del 1862, anno in cui partirono i lavori dell’Arsenale. Per averne contezza basta salire al Poggio, sulle mura del Castello di San Giorgio dove, grazie a una vista mozzafiato, è possibile dominare la città; ai piedi del Poggio, lungo via del Prione, si sviluppò il borgo medievale. I giardini e la passeggiata Morin richiamano l’espansione fuori dalle mura iniziata a metà Ottocento, mentre l’Arsenale e il Quartiere Umbertino ad Ovest ed il porto mercantile ad Est evocano la vorticosa crescita della Spezia dopo l’Unità d’Italia, culminata ai primi del Novecento con gli insediamenti industriali e abitativi nella piana di Migliarina. Alle due estremità del golfo, Lerici e Portovenere rivendicano fieramente il ruolo di coprotagoniste della storia spezzina. Se tuttavia fossimo catapultati nel centro storico come i turisti delle navi da crociera, o arrivassimo con l’autostrada Parma-La Spezia, noteremmo il castello con discreta fatica ed avremmo difficoltà a individuare le antiche radici della storia cittadina, come la targa in via del Prione, precedentemente collocata sulla porta della Marina, che nel 1823 celebrò l’apertura della strada per Genova. Tra il 1861 e la fine della Seconda guerra mondiale infatti, La Spezia ha subito due trasformazioni totali. Dopo l’Unità d’Italia, come ha scritto Paolo Cevini, “la città nuova sovrapposta all’antica non solo ne cancella[va] i tratti materiali, ma ne trasforma[va] e supera[va] ogni resistenza, anche la più recondita, come la memoria”. Quel poco che restava della Spezia antica, come la chiesa di Santa Maria, è stato raso al suolo nei pesanti bombardamenti del 1943, che hanno distrutto circa la metà del tessuto cittadino. Mancano dunque, nel paesaggio urbano, salvo alcune tracce, punti di riferimento del passato – come le mura di Lucca o Sarzana, ad esempio – che rendano, ad un primo approccio, la storia della Spezia meno “remota”…» (Michele Finelli)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
5 dicembre 2024
160 p., Brossura
9791254864739
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore